top of page

Un libro per voi:  "Storia dell'Ucraina dal medioevo ad oggi" 

di Michele Corrado  


ree

Non c'è dubbio che le oltre quattrocento pagine di Storia dell'Ucraina dal medioevo ad oggi, edito da Il Mulino, siano un utilissimo testo per comprendere il tratti salienti di una nazione e cercare di entrare nel suo subconscio, per noi alquanto sconosciuto e misterioso.

L'autore, Yaroslav Hrytsak, è direttore dell’Istituto di Storia dell’Università Ivan Franko di Leopoli e ha dato alle stampe l'opera nel 2021, pubblicata in Italia nel 2023 a cura di Simone Attilio Bellezza, ricercatore di Storia Contemporanea nell’Ateneo di Napoli Federico II.

Testo corposo, rappresenta uno degli ultimi esempi di storia dell’Ucraina, attraverso il quale si entra all’interno della concezione storica che gli ucraini hanno del loro passato. Fondamentalmente, essi ritengono che la questione ucraina sia uno dei pilastri fondanti ancora del tutto aperto, non solo dell’est europeo, senza la cui definizione sarà difficile avere stabilità politica e sociale nel continente. Per noi sono aspetti del tutto sconosciuti e non nascondo che si fa fatica a inquadrarli in una ottica adeguata, anche e soprattutto rispetto all'attuale situazione geopolitica.

La storia dell’Ucraina, infatti, presenta caratteristiche lontane da quello che noi identifichiamo in uno Stato Nazione, a cominciare dal suo territorio che è costantemente variabile e si intreccia in ogni caso con i confini altrettanto variabili (in passato) della Polonia e della Russia.

La difficoltà principale che si incontra nella lettura di quest’opera, almeno per noi italiani, è che accettando come adeguate le teorie sulla formazione della nazione ucraina, noi italiani saremmo dovuti rimanere agli stati preunitari del primo Ottocento. Nel senso che non si scorge il filo conduttore di quella che viene chiamata oggi Ucraina, almeno per come l'intendiamo noi, che possa portare a definire aree e costumi certi, per non parlare poi della lingua e della formazione di un paese a sé stante, secondo i nostri criteri.

La storia descritta, peraltro in maniera ammirevole dall’autore, è complessa, altalenante e tutt'altro che agevole da comprendere nella sua interezza. Le linee di pensiero che continuamente si intersecano vorrebbero portare ad un panorama congiunto dove l’Ucraina e la Russia sono due paesi indipendenti e diversi, ma storicamente interconnessi e complementari.

Il testo è stato redatto prima dell’inizio del conflitto tuttora in corso e non immaginava una simile evoluzione di scenario. Per questo è redatto con concreta convinzione che tutto quello che viene sviluppato non può che continuare a rafforzare il ruolo dell’Ucraina in Europa.

Yaroslav Hrytsak offre così pagine intense che trasportano il lettore nella realtà di un Paese diverso da quello che l'osservatore medio può avere immaginato sotto l'incalzare di un fenomeno traumatico come è quello della guerra che l'Ucraina, dopo l'invasione della Russia, vive dal 24 febbraio del 2022.


 

 


Commenti


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page