Un libro per voi: "Salvare i lupi per imparare il coraggio"
- Stefano Garzaro
- 30 mag
- Tempo di lettura: 2 min
a cura di Stefano Garzaro

«Da quando il padre era partito, Giorgio aveva perduto il coraggio. Non che fosse un bambino particolarmente spericolato, ma senza le grandi mani a proteggerlo e farlo volteggiare in cielo, si sentiva indifeso e solo. Aveva paura di tutto, persino della sua ombra».[1] Neppure crescendo, diventando un ragazzo, Giorgio perderà le paure gigantesche che sente addosso: ne è umiliato, schiacciato da un peso che gli toglie la stima di sé. Giorgio, che ha scarse occasioni di confronto personale, non sa che le sue paure sono quelle di tutti, gli ostacoli che ciascuno di noi affronta ogni momento. Non sa che è semplice essere coraggiosi, basta riconoscere la paura e andare avanti ugualmente. Ed è così che si comporta Giorgio durante una fuga notturna a caccia di madreperla quando s’imbatte in un lupo ferito, la bestia terribile che da bambino immaginava con tentacoli mostruosi e zanne a sciabola. Notte dopo notte con pazienza, nonostante la paura, Giorgio salverà il lupo grazie al cibo rubato in dispensa e alla tintura di iodio, ma soprattutto stringendo amicizia con lui. Quel lupo non sarà l’unico salvato dal ragazzo, poiché attraverso un’impresa altrettanto coraggiosa Giorgio guarirà anche un’altra creatura malata, il padre, tornato irriconoscibile dalla guerra, vittima di una depressione infinita.
Nella notte in cui Giorgio salverà i suoi due lupi, aiutando il primo a reggersi sulle zampe e il secondo sulla propria coscienza, non sarà più necessario rincorrere le definizioni di paura e di coraggio, perché ormai il ragazzo ha imparato a crescere e a percorrere la propria strada.
Il romanzo, per lettori e lettrici dai dieci anni in poi, è uno strumento d’introspezione che mette a nudo chi lo legge: pur essendo emozionante, a tratti persino commovente, non rischia mai la banalità, il passaggio scontato, ma è una spinta continua a verificare quanto siamo pronti a giocarci, non importa se bimbi o stagionati negli anni.
[1] Simona Baldelli, Il ciambellano e il lupo, Emons!Raga, Roma 2024. Illustrazioni di Francesco Chiacchio. 192 pagine, 13,50 euro, con contenuti audio supplementari.
Kommentare