top of page

Un libro per voi: "La Dama Angelica"

Aggiornamento: 26 mar 2023


ree

Un giallo avvincente, insolito, curioso, capace di appassionare e sorprendere sino all’inaspettato epilogo. È il nuovo thriller firmato da Ivano Barbiero, cronista di razza, per oltre tre decenni nel gruppo La Stampa, noto per i suoi libri editi da una casa editrice genovese. Questa volta, però, il suo romanzo La Dama Angelica, sottotitolo Un noir tra Torino, Parigi e la Costa Brava, segna l’inizio per lui di una nuova esperienza letteraria: quella della autoproduzione.

La storia segue le peripezie, i dubbi e persino i tormenti dei tre protagonisti che si vanno ad intersecare con il protagonista principale, il commissario Giancarlo De Salvo, figura pacata e riflessiva. Come in un turbinio tutta la trama è imperniata sulla figura della beffarda Dama Angelica, capace di stupire e sorprendere sino alle ultime pagine.*

Chi conosce la scrittura di Barbiero già sa che sarà presente l’esoterismo e il mistero sapientemente distribuiti a piccole dosi, dimostrando di conoscerne alla perfezione le varie sfaccettature e di far calare il lettore negli umori della città, Torino con i suoi misteri che si ripresentano pagina dopo pagina.

L’intera vicenda si snoda sul finire degli anni Sessanta, a ridosso dei primi movimenti studenteschi e poco prima della tragica evoluzione del terrorismo. Un’epoca ben lontana dalla nostra e con tecnologie di indagine molto diverse da quelle odierne.

Individuare chi ha ucciso la donna rinvenuta nella fontana Angelica di piazza Solferino a Torino, non sarà affatto facile e il lettore resterà inevitabilmente affascinato nello scoprire attraverso i vari interrogatori e i ricordi di amiche e nemiche, i trascorsi e le gesta di questa diabolica donna. Una figura che, nonostante tutto, riesce a stare sempre a galla nelle varie imprese in cui si avventura.

La Dama Angelica è soprattutto un giallo mentale, dove sono quasi assenti parti cruente. Tuttavia, l’abilità dell’autore risalta perché ha creato un racconto godibile, ben studiato e congegnato e dagli esiti assolutamente inaspettati. Parliamo di esiti poiché i destini dei vari protagonisti si intrecceranno, come per magia, insinuando nel lettore la voglia di leggere il prossimo libro per capire come si andrà sviluppando la storia.



* Il libro sarà presentato nella libreria torinese Belgravia, in via Vicoforte 51, venerdì 10 febbraio alle ore 18,30. Sarà presente l'autore intervistato da un altro scrittore di noir, Maurizio Blini.

Commenti


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page