top of page

Stragi sul lavoro: "La Regione Piemonte non si sottragga al suo ruolo di controllo"

di Daniele Valle

Riceviamo e pubblichiamo. lI vice Presidente del Consiglio regionale del Piemonte Daniele Valle ha presenziato alla manifestazione dei sindacati a Vercelli[1] e partecipato all’incontro col Prefetto, i rappresentanti dei lavoratori e l’assessora Elena Chiorino: “Brandizzo come la ThyssenKrupp e la gru di via Genova”.

Occorre che la politica tutta e le istituzioni diano risposte immediate e concrete al silenzioso grido di dolore lanciato dal mondo del lavoro al corteo di Vercelli. Bisogna fermare la strage. Non possiamo accettare che in sette mesi in Italia siano morte 559 persone, 38 in Piemonte. C’è un problema sicurezza nei cantieri, nei trasporti, nella logistica: la magistratura accerterà le responsabilità ma emerge già con evidenza che quello che è successo è conseguenza di una prassi consolidata di questo settore. Lasciare fare e fare in fretta, in un ambito di subappalti, di precarietà, di bassi salari.

"Brandizzo come la ThyssenKrupp e la gru di via Genova”

Il binario 1 della stazione di Brandizzo è come lo stabilimento ThyssenKrupp di corso Regina Margherita o il cantiere di via Genova a Torino, dove due anni fa crollò una gru: luoghi simbolo, che devono essere di monito a tutti noi, perché non si può più perdere tempo. Un Paese civile non accetta come normale che si possa morire lavorando, che si possa morire facendo uno stage in azienda, che si possa morire a causa di treni che viaggiano su binari unici senza sistemi di comunicazione adeguati e senza sicurezza.

Non possiamo limitarci alle parole di rito: la Regione ha competenze dirette sull'attività ispettiva sui luoghi di lavoro e sul controllo dei piani di prevenzione e sicurezza, oltre che sul trasporto pubblico locale. I grandi incidenti come quello di Brandizzo e poi negli ultimi anni Thyssen, via Genova, Mottarone e Mulino Cordero, ci impegnano come Regione Piemonte ad assumere una forte azione di natura preventiva e culturale, ma anche di verifica rigorosa. È una responsabilità a cui come istituzione non possiamo sottrarci».


Note



Comments


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

bottom of page