top of page

Un mistero di Natale al tempo del Covid – Commiato

Aggiornamento: 25 dic 2024

di Mercedes Bresso


ree

Sera del 24 dicembre

La casa era deliziosa, tutti insieme avevano decorato il soggiorno, affisso alla porta una corona di Natale, intrecciato dei fili luminosi ai rami degli ulivi piantati nei vasi in terracotta del giardino e collegato fra loro con gli stessi fili luccicanti le colonne di pietra della terrazza. Un piccolo pino era stato portato in casa nel suo vaso e decorato e molte candele e il fuoco del camino diffondevano una luce morbida nella stanza. E la magia del Natale era accresciuta dalla neve che aveva ricominciato a volteggiare nell’aria. I quattro amici cenarono allegramente, brindando alla loro amicizia e a quella straordinaria opportunità che li aveva riuniti in un luogo che amavano. Malgrado gli enormi problemi che la pandemia avrebbe ancora creato, si sentivamo in qualche modo rafforzati da quella serata, strappata alle lunghe giornate solitarie che avevano, e avrebbero ancora vissuto. Finita la cena, Mirna propose di sedersi davanti al fuoco, con un buon bicchiere di grappa di Angera e di inventare per quella serata una bella storia di Natale. Sorridendo Claude le disse: “Noi la nostra storia la abbiamo, una vera. Vi racconteremo le nostre conclusioni sulla vicenda dei partigiani che scesero a Masera nella notta di Natale del 1944: E’ triste ma anche commovente, come la vita d’altronde.” E brindò all’amicizia e all’amore, guardando Giovanna con aria complice.


Commenti


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page