Ultimi giorni di "Forse domani" opere di Pugno e Veronesi
- La Porta di Vetro
- 7 lug
- Tempo di lettura: 2 min

Sabato prossimo chiude i battenti "Forse domani", la mostra fotografica e di disegni delle artiste Laura Pugno e Lucia Veronese [1]. Ospitata dall'11 maggio presso la Galleria Simondi, via della Rocca 23 a Torino, la mostra racconta gli effetti del mare sulla sabbia. In questo contesto, la vera protagonista è l'Ammophila Arenaria, la regina degli arenili, una pianta cespugliosa, dalle foglie sottili e lunghe di colore verde grigio e leggermente appuntite, diffusa nel bacino del Mediterraneo così come nella costa atlantica. Così diffusa che non le si presta la dovuta attenzione. Eppure la sua presenza favorisce la nascita delle dune di sabbia, le cui forme sinuose e brulicanti di vita, garantiscono la protezione delle coste.
Quella da cui ha preso spunto Laura Pugno è la costa veneta bagnata dal mar Adriatico, dove sorge Bibione. Qui come in altre località della costa Italiana i cui profili sono stati ridisegnati dall’antropizzazione per accomodare il turismo di massa, la costa ha prodotto un notevole cambiamento morfologico, necessitando di ingenti azioni di ripascimento per essere rimpolpata di sabbia ed abitata dall’uomo.

Ma che cosa succede quando la sabbia scarseggia e l’Ammophila non accumula abbastanza granelli su cui poter crescere e germogliare? Domande a cui Laura Pugno e Lucia Veronesi rispondono con la forza delle loro immagini, siano esse sculture, siano fotografie da cui si percepisce (e si denuncia) l’imprudenza con cui l’uomo sta distruggendo l’ecosistema per fini personali.

Note
Laura Pugno, nata a Trivero (BI) vive e lavora a Torino. Tra i premi vinti Sustainable Art Prize (2022); X Edizione dell’Italian Council (2020); XIV Premio Cairo (2013). Delle mostre personali si ricordano: IICM, Mexico City (2024); Ca’Foscari, Venezia (2023); A Tale of A Tub, Rotterdam (2022); SÜDPOL, Lucerne (2022); Fondazione Pistoletto, Biella (2021); Fondazione Zegna, Trivero (2021); MUSE, Palazzo delle Albere, Trento (2021); Nida Art Colony, Lithuania (2019); Peola Simondi, Torino (2024, 2007); MART, Rovereto (2014); MAN, Nuoro (2013); Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino (2012).
Lucia Veronesi, nata a Mantova, vive e lavora a Venezia. Tra i premi spiccano la XII Edizione dell’Italian Council (2023); E- Contest I Edizione (2022); 69. Edizione del Premio Michetti (2018). Delle mostre citiamo:_ Kora, Castrignano dei Greci, Lecce (2024); Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro, Venezia (2024); Kunstindustrimuseum MiST, Trondheim, Norvegia (2024), Moca London, Londra (2024); Archivio Pharaildis Van den Broeck, Milano (2023); D3082 Domus Civica Art Gallery, Venezia (2023).













































Commenti