top of page

Stop cellulari a scuola: senza un patto educativo vale come le "grida" manzoniane...

di Stefano Capello


ree

Stop ai cellulari in classe. A dire la verità è una di quelle dichiarazioni che lasciano il tempo che trovano. Quante volte, infatti, si è sentito dire? E quante discussioni sono già state fatte in proposito?


SPEGNILO, STOLTO! QUEL DANNATO MARCHINGEGNO CHE T’HA RUBATO ANIMA ED INGEGNO. CHI SARA’ COLTO IN FLAGRANTE USO DEL SUDDETTO ARNESE DI ALIENAZIONE E PERDIZIONE IN CORRERA’ IN SEVERA PENA: OBBLIGO DI GUARDARE NEGLI OCCHI IL PROSSIMO PER CINQUE MINUTI. CHE SI SAPPIA SI RISPETTI E SI TEMA.


Ritorniamo sulla questione con la leggerezza dello scherzo, fingendoci Manzoni, sebbene si debba affrontare una questione complessa. Il fatto è che la questione degli smartphone in mano agli studenti è da una parte molto seria, dall’altra estremamente difficile da affrontare.

Partiamo dalla serietà della questione e dal richiamo di attualità che ha portato per l’ennesima volta il tema sotto i riflettori. Il MIM in una recente circolare introduce nuove linee guida proprio per quanto riguarda l’utilizzo degli smartphone da parte degli studenti e impone a tutti di tenerli spenti nei propri zaini per l’intera giornata scolastica, compresi pausa, pranzo e intervalli

In Inghilterra, dove questa norma è entrata in vigore prima che in Italia, si nota la preoccupazione dei genitori rispetto all’uso dei cellulari dei loro figli e conseguentemente approvazione per tale divieto. Un sondaggio, infatti, rileverebbe che il 44% dei genitori inglesi si dice preoccupato del tempo che il proprio figlio trascorre con lo smartphone in mano, percentuale che sale al 50% se si parla dei figli alle superiori.

ree

La serietà della questione parte anche da quest’ultimo dato: quanti sono, da noi, i genitori che si preoccupano seriamente dell’uso dei telefonini a scuola? E quanti hanno accolto con favore le norme che già esistono in Italia su questo argomento? Perché va detto che la scuola italiana non è proprio del tutto impreparata. Infatti, già una circolare del 2022 precisava il divieto di utilizzo dei cellulari in classe. «Distrarsi con i cellulari – dichiarava allora il ministro Valditara – non permette di seguire le lezioni in modo proficuo ed è inoltre una mancanza di rispetto verso la figura del docente, a cui è prioritario restituire autorevolezza. L’interesse comune che intendo perseguire è quello per una scuola seria, che rimetta al centro l’apprendimento e l’impegno».

Il divieto è entrato in funzione davvero? A giudicare da tanti episodi riferiti dalle cronache e magari legati a episodi di cyberbullismo, sembra di no. A conferma della difficoltà cui accennavamo sopra per l’affronto del problema. Quanti scudi si sono levati contro le limitazioni, quante discussioni sull’utilizzo “didattico” e via di questo passo? Il fatto è che alcune norme – e questa tra le altre – chiedono compattezza e unità d’intenti, in particolare tra scuola e famiglia, un rapporto che oggi spesso fa acqua. Prendere sul serio l’impegno della scuola, le dinamiche di insegnamento/apprendimento, la necessità di tutela di alcuni ambienti e anche delle persone, è la vera questione in gioco.

Questione seria e difficile allo stesso tempo, dunque. Per affrontare la quale, in particolare nelle scuole secondarie (medie e superiori), forse occorre un supplemento di responsabilità condivisa. Bene le norme, ma occorre che i divieti vengano recepiti come un reale richiamo al protagonismo di ciascuno all’interno del patto educativo. Insegnanti, famiglie e soprattutto studenti. Il successo del percorso di formazione scolastica si basa sull’accordo fattivo tra le diverse componenti. E su questo vale la pena di insistere. Sarà bene spegnere il telefonino, a patto che si accenda il patto educativo scuola famiglia, alleati in alleanza educativa altrimenti sarà l’ennesima grida nel silenzio.

Come direbbe Manzoni “ la ragione e il torto non si dividono mai con un taglio così netto, che ogni parte abbia soltanto dell’una o dell’altro”

 

Commenti


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page