top of page

Prigozhin moderno Cincinnato La Wagner si scioglie il 1° luglio

Aggiornamento: 25 giu


ree

L'annuncio rischia di creare un notevole contraccolpo alle strategie dello Stato maggiore delle Forze armate russo. Il comandante della brigata Wagner, Yevgeny Prigozhin, "il traditore" nella definizione data dal presidente russo Vladimir Putin nella giornata del tentato golpe sabato scorso, ha dato il classico preavviso delle dimissioni, al Cremlino, meno però dei tradizionali "sette giorni": entro il 1° luglio, infatti, il suo gruppo di mercenari cesserà di esistere. In altre parole, nessuno dei suoi 25 mila uomini, sostiene Prigozhin, accetterà di firmare un contratto con il Ministero della Difesa.

Queste le parole che spiegano il suo gesto di marciare sulla capitale per conquistare manu militari Mosca: "Non abbiamo mostrato aggressività, ma siamo stati colpiti da missili ed elicotteri. Questo è stato il fattore scatenante. Ci siamo voltati per evitare di versare il sangue dei soldati russi. Ci dispiace di aver dovuto colpire l'aviazione russa. Lo scopo della marcia era evitare la distruzione di Wagner. Volevamo ritenere responsabili coloro che hanno commesso errori durante l'operazioni militari speciali. Non abbiamo marciato per rovesciare la leadership della Russia. Wagner "è l'unità più esperta e pronta al combattimento in Russia, e forse nel mondo".

L'ultima frase è dedicata al presidente della Bielorussia Lukashenko: "ha teso la mano e si è offerto di trovare soluzioni, le colonne sono tornate indietro e sono andate nei campi". La storia romana del patrizio Cincinnato si ripete così duemilacinquecento anni dopo in Russia. Vedremo quale campicello Prigozhin andrà a coltivare.

Commenti


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page