top of page

Bruxelles sveglia! Sull'Ucraina serve uno scatto d'orgoglio

Il piano di pace proposto da Trump premia la volontà del più forte sul più debole


di Stefano Rossi

 

ree

In questi giorni sta circolando una bozza di accordo su cui Trump e Putin starebbero lavorando per la cessazione del conflitto in Ucraina. Leggere il testo con occhi europei mette i brividi, perché – come prevedibile – l’ipotesi di accordo è una vera e propria umiliazione per gli Stati europei e per l’Ucraina. Se prenderà vita, sarà chiaro che abbiamo perso la libertà e rinunciato ai valori del multilateralismo, del diritto internazionale e – in fin dei conti – della stessa democrazia, accettando che sia una potenza straniera a decidere per noi, al posto dei nostri rappresentanti eletti. La posta in gioco è questa, niente meno.

Il testo che al momento è stato diffuso, che sembra letteralmente scritto dall’intelligenza artificiale (per aggiungere un gusto ancora più distopico al brutto incubo che viviamo), prevede imposizioni di tale portata a carico delle parti che non sono al tavolo, da poter tranquillamente dire che Ucraina e Stati europei emergono come potenze sconfitte al tavolo della pace. Più che un accordo di pace, si tratta di una resa con ben poche condizioni imposte alla resistenza Ucraina e ai suoi alleati europei.

La brutalità con cui vengono assunti accordi sopra la testa dei cittadini europei e ucraini non è nuova, ma ha raggiunto uno stadio ulteriore. I 28 punti dell’accordo prevedono molteplici impegni e obblighi a carico dei governi europei e di quello ucraino discussi senza il loro consenso:

-      la riduzione dell’esercito ucraino a 600.000 unità,

-      l’impegno dei paesi NATO a non dispiegare truppe in Ucraina,

-      l’impegno da inserire nella Costituzione ucraina di non aderire alla NATO (mentre per la Russia basterà un impegno legislativo, e non costituzionale, di non aggressione all’Europa, che vale nulla perché nella disponibilità del governo che potrà smentirlo semplicemente con una nuova legge)

-      l’accesso dell’Ucraina all’UE in deroga alla stesse regole europee,

-      la riammissione della Russia al G8 e la rimozione delle sanzioni (incluse quelle europee),

-      la restituzione alla Russia degli asset congelati in Europa

-     i costi della ricostruzioni a carico per metà dei contribuenti europei (100 miliardi) e per metà della Russia, utilizzando gli asset russi congelati fuori dall’UE, nell’ambito di una ricostruzione a guida americana, in cui gli USA ricevano il 50% dei profitti

-      la destinazione del 50% dell’energia prodotta dalla centrale di Zaporizhzhia alla Russia

-      annessione di territori ucraini alla Russia, inclusi alcuni territori che la Russia non controlla militarmente

-    imposizione di elezioni in Ucraina entro 100 giorni (nessuna elezione in Russia) per cambiare il governo colpevole di essere stato invaso, e tenere quello che ha avuto il merito di invadere

-      amnistia completa per i crimini di guerra

Oltre, naturalmente, a molte garanzie a favore della Russia e poche a favore dell’Ucraina, come se fosse stata l’Ucraina una minaccia per l’esistenza dello Stato russo, e non il contrario!

Rendiamoci conto: gli Stati europei potranno ancora dirsi sovrani dopo un accordo di questo tipo? Come siamo arrivati a perdere la nostra libertà e consegnare la sovranità (che dovrebbe appartenere al popolo) a Putin e Trump?

La verità è che i limiti dell’Europa sono autoimposti. In buona parte non sono causati da limiti esterni. I governi europei, piuttosto che creare una sovranità europea in materia di difesa e politica estera, hanno preferito tradire i propri cittadini e consegnarci tutti al dominio di Trump. Destra e sinistra, questa è la realtà.

Come si dice spesso, gli Stati europei di dividono in due categorie: ci sono Stati piccoli e Stati che non hanno ancora capito di esserlo. L’Europa, se unita, avrebbe tutti gli strumenti per tornare a contare qualcosa nel mondo, per assumere responsabilità, per promuovere i suoi interessi e i suoi valori (la pace, il multilateralismo, il diritto internazionale, etc.). In termini di popolazione, economici, commerciali, militari, potrebbe avere un peso e farlo sentire a livello globale, a cominciare dagli scenari (come quello ucraino) la cui soluzione è una sfida esistenziale per la stessa sicurezza europea. Ma i governi hanno scelto la divisione, illudendosi di poter difendere una sovranità nazionale che si sgretola davanti alla brutalità della nuove potenze globali. E quella sovranità la stanno (la stiamo) perdendo, giorno dopo giorno, per miopia politica e mancanza di coraggio.

Se sarà realizzato, il piano di Trump rappresenterà un ulteriore passo avanti verso l’irrilevanza degli europei, la distruzione della loro sovranità, la perdita della loro sicurezza e della democrazia. A cosa serve votare, se i nostri rappresentanti non sono in grado di decidere per le nostre comunità, perché quelle decisioni vengono assunte altrove?

Il momento è drammatico. La società europea tutta deve mostrare un sussulto di dignità, riprendere in mano il proprio destino e assumere, con coraggio, nuove responsabilità a livello globale. Tutto questo non potrà realizzarsi senza che l’UE si unisca negli ambiti della politica e di difesa. Il passaggio al voto a maggioranza in Consiglio su queste materie è una prima svolta, ma tanto altro dovrà seguire. E il tempo stringe.

L’Europa per troppi anni ha vissuto nell’illusione che si possa uscire dalla Storia. Ora che la Storia è tornata a bussare alla porta – anzi, diciamo pure che la porta l’ha sfondata a calci – la decisione per i cittadini europei è tra restare artefici del proprio destino e consegnarlo ad altri. Il messaggio per i nostri governanti, nazionali ed europei, deve essere forte e chiaro: fate qualcosa, e fatelo presto.

 

 

 

Commenti


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page