top of page

Polemiche su Eric Gobetti e le foibe: "Sull'autonomia scolastica non si negozia"


ree

Sulla polemica che ha visto protagonisti il vicecapogruppo di Fratelli d'Italia in Consiglio regionale del Piemonte e la Camera del Lavoro di Torino a proposito dell'invito rivolto allo storico Eric Gobetti dall'Istituto "Aldo Moro" di Rivarolo Canavese per la presentazione del suo libro "E allora le foibe?"[1], riceviamo e pubblichiamo una nota della capogruppo del Pd a Palazzo Lascaris Gianna Pentenero.

Vorrei offrire uno spunto di riflessione sulle polemiche innescate dall'iniziativa della Preside del liceo Aldo Moro di Rivarolo. MI sono occupata di scuola per anni da Assessore Regionale ed ancora continuo in altra veste a farlo, un'opportunità che ritengo straordinaria per osservare da vicino i cambiamenti della nostra società indipendentemente dal giudizio che se ne può dare. Ma le recenti polemiche, però, impongono una immediata presa di posizione, perché testimoniano l'esistenza di un pericoloso costume autoritario, che se non viene fermato all'origine, rischia di provocare l'assuefazione all'idea che si possa liberamente condizionare l'autonomia scolastica in nome di chi, al Potere, si sente autorizzato a infrangere i capisaldi della dialettica democratica al riparo delle proprie convinzioni ideologiche.

Perché il nodo, rimane questo: l'idea di rovesciare la storia con la forza del revisionismo che si conquista sempre più aree di consenso per ridurre a mera facciata il pluralismo democratico, fino a negare le responsabilità e concedere una patente di legalità al negazionismo. Da alcuni, purtroppo, ciò è interpretato come una rivincita proprio sulla storia che dichiarano di voler difendere, dimenticando che la storia li ha visti e continua a giudicarli sconfitti. Altro esempio è il comportamento dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia che non ha mai rifiutato il confronto storico nelle manifestazioni pubbliche su quei dolorosi fatti a lungo sottaciuti dalle nostre istituzioni che con l'esodo dalle terre dalmate-istriane e la tragedia delle foibe coprì nei primi decenni del dopoguerra, nel clima di un'aspra tensione internazionale per la Guerra Fredda, anche le responsabilità italiane nell'occupazione di quei territori.

Gianna Pentenero


Note


Commenti


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page