top of page

Nubifragio su Bardonecchia, ritorna l'incubo dell'agosto 2023

Una vittima per l'esondazione del rio Merdovine

ree

Come in agosto di due anni fa, Bardonecchia rivive gli incubi di un'altra giornata drammatica per il maltempo che si trasforma in nubifragio e la conseguente esondazione del Rio Frejus che trascina una imponente massa di fango. La comunità valsusina si scopre fragile e deve aggiungere al bilancio dei danni materiali la morte di un uomo, travolto dalle acque del torrente rio Merdovine.

La Protezione civile d'intesa con il Comune ha l’allerta massima. La sindaca ha invitato i cittadini alla prudenza e a non avventurarsi fuori casa e a non usare l'auto. Peraltro autostrada e strada statale sono chiuse. Come informano le agenzie, la Sitaf, gestore della A32, ha chiuso per allagamenti gli svincoli autostradali, analogo provvedimento è stato preso dalla autorità per la strada statale 335 di Bardonecchia provvisoriamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni a Oulx, a causa di un allagamento.

Nell'agosto del 2023, il torrente aveva trascinato a valle enormi quantità di acqua e di fango, isolando la parte bassa della città, ma risparmiando i ponti, per quanto sommersi dall'acqua, e alcune abitazioni erano state evacuate soltanto a scopo precauzionale.

In una nota congiunta, Roberto Colombero, presidente Uncem Piemonte, e Marco Bussone, presidente nazionale Uncem si dicono accanto ai provvedimenti presi dalla Sindaca di Bardonecchia, "ancora una volta oggi impegnata con tutte le forze per difendere la comunità. Il dissesto si prevede con un buon allertamento e la decisione di far restare tutti in casa è giusta".

Per i vertici Uncem regionale e nazionale, che si uniscono alla comunità del paese e soprattutto ai famigliari della vittima, "la complessità della situazione riguarda tutti. Non solo Bardonecchia. Tutta la montagna è unita, è sodale, è vicina". Ma questa coesione attorno alla montagna e alle comunità e alle Amministrazioni, osservano ancora Colombero e Bussone, "è decisiva per capire le geografie e per investire bene le risorse che andranno sbloccate. Troppi, in Italia, 8 miliardi fermi per la tutela del territorio e la protezione dei versanti. Investire nel Piano di Adattamento ai Cambiamenti climatici è una ulteriore urgenza. Di stasera. Non si perda tempo. Bardonecchia ci guida".




Commenti


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page