top of page

Giornata mondiale del rifugiato vista dall'Associazione Mosaico


Con la proiezione del film Into Paradiso di Paola Randi, realizzato nel 2010, prosegue stasera a Torino alle 21,30, presso la Sa lolla dell'Associazione dei Sardi "Antonio Gramsci" in corso Umbria 28 B, la Settimana internazionale diritti, ambiente e culture, in occasione della Giornata mondiale del rifugiato 2025, promossa dall'Associazione Mosaico-Azioni per i rifugiati.

Una breve nota su Into Paradiso che ha tra i suoi principali protagonisti Gianfelice Imparato e Peppe Servillo, insieme con Saman Anthony, Eloma Ran Janz e Gianni Ferreri. La pellicola che occupa il tema dell'immigrazione sullo sfondo di una città, Napoli, multiculturale, ma contaminata dalla camorra, narra la convivenza forzata tra Alfonso, un ricercatore universitario, e Gayan, un ex campione di cricket srilankese, da cui nascerà un sodalizio che darà loro il coraggio di affrontare il proprio destino.

L'iniziativa di Mosaico è partita lunedì scorso con una visita guidata al Museo “A come Ambiente” (corso Umbria 90, foto dell'evento) ed è proseguita con il "Laboratorio sul benessere psicologico di studentə rifugiatə presso il Salone Casa Valdese, in collaborazione con l'Università e il Politecnico di Torino, UNHCR, Associazione Frantz Fanon, Ciac Onlus, Ufficio Pastorale Migranti, Diaconia Valdese, Famiglie accoglienti.

Domani, 20 giugno, è prevista la "Commemorazione istituzionale della Giornata Mondiale del Rifugiato" alla Sala Rossa del Comune di Torino dalle 11 alle 13. Interverranno Colette Njiasse Meffire, Presidente Associazione Mosaico, Maria Grazia Grippo, Presidente del Consiglio Comunale, Jacopo Rosatelli, Assessore a Welfare, Diritti e Pari Opportunità, Abdullahi Ahmed Abdullahi, Presidente della Commissione Consiliare Contrasti ai Fenomeni di Intolleranza e Razzismo, Amie Senghore Senghore, Comunità gambiana, Nafe Fadel Mohamed, artista e studente universitario, Regina Imoape Igimoh, Mentorship Università di Torino, Yannick Nkemto Nkenja, Gruppo Maurice Refugees, Jeremie Baguma, destinatario progetto Labor Pathways, Hamdi Ali Farah, Associazione Mosaico–Azioni per i Rifugiati e Massimo Gnone, Integration Associate, UNHCR.

La Settimana avrà altri due momenti, sabato e lunedì prossimi. Quello di sabato si svolgerà al Centro Culturale Dar al Hikma (Via Gianfrancesco Fiochetto 15, Torino) dalle 17 con Maria Grazia Grippo, Presidente del Consiglio Comunale, Younis Tawfik, Presidente del Centro Culturale Dar al Hikm, Colette Njiasse Meffire, Presidente di Mosaico–Azioni per i Rifugiati e Giampiero Leo, Vicepresidente del Comitato Regionale Diritti Umani. Durante la serata sarà inaugurata la mostra del concorso artistico “Ai miei sogni non rinuncio”, che raccoglie le opere realizzate da artistə rifugiatə e con background migratorio, selezionati attraverso il concorso artistico “Ai Miei Sogni Non Rinuncio” curato da Mosaico e le opere dell’artista Réné Bokoul.

Lunedì chiusura con il Workshop “Cibo e clima: nutrirsi in tempi di migrazione e cambiamento”, in viale Ottavio Mario Mai alle ore 18:00. L'attività consiste in un laboratorio partecipativo per approfondire l’impatto dei cambiamenti climatici sulle abitudini alimentari in diversi contesti geografici di emigrazione. Attraverso diversi casi studio, si esplora come la dimensione quotidiana del cibo sia influenzata dalla crisi ambientale e dalle migrazioni forzate. In collaborazione con Associazione QuFooMa.

Comments


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page