Ex Ilva: dal commissariamento una grande chance per la siderurgia italiana
- Rocco Palombella
- 20 feb 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 19 nov 2024
di Rocco Palombella*

Abbiamo appreso la notizia che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha ammesso Acciaierie d’Italia alla procedura di amministrazione straordinaria, con decorrenza immediata, nominando come Commissario straordinario Giancarlo Quaranta. Pur ritenendo l’amministrazione straordinaria un provvedimento estremo, alle attuali condizioni rappresenta l’unica possibilità per salvare e rilanciare l’ex Ilva, l'ambiente, i lavoratori e le imprese dell’indotto, e i lavoratori di Ilva As”.
La nomina di Quaranta risponde alle caratteristiche preannunciate dal Governo nell’incontro di ieri sera: è una persona competente, che conosce il settore siderurgico e l’azienda da molti anni. Ci aspettiamo da subito un cambio di passo rispetto alla gestione fallimentare del passato e aspettiamo di conoscere quali saranno i primi interventi da mettere in campo.
Ieri si è stati altrettanti chiari nell'affermare che il divorzio dalla multinazionale franco-indiana apre uno spiraglio. Finalmente si può e si deve cambiare pagina. Il movimento sindacale ha ottenuto un primo risultato: non dovremo più confrontarci con chi ha fatto precipitare la situazione ad un passo dal disastro irreversibile. Ora avremo modo di confrontarci con persone capaci e competenti per discutere di siderurgia e rilanciare gli stabilimenti ex Ilva salvaguardando salute, ambiente e occupazione. Siamo consapevoli che la strada sarà in salita, ma daremo finalmente alla fabbrica una nuova possibilità. Con la nomina di Quaranta si entra nella dimensione auspicata: ai vertici una persona che conosce il ciclo dell'acciaio, che sa che cosa si produce, convinti che farà attenzione all'ambiente, preservando le comunità senza dover rinunciare a un'eccellenza italiana.
*Segretario generale nazionale Uilm-Uil
Comments