Domani, 11 novembre, si celebra la "Giornata del Veterano"
- La Porta di Vetro
- 10 nov
- Tempo di lettura: 2 min
Conferenza al Circolo ufficiali di corso Vinzaglio

"I soldati dai baffi grigi, storie dei veterani" è il suggestivo tema, che non si nasconde qualche vena di romanticismo, che sarà al centro della conferenza di domani, 11 novembre, alle 10,30 al Circolo Unificato dell’Esercito, in corso Vinzaglio 6, a Torino.
Il percorso storico e culturale sarà tratteggiato dal prof. Michele D'Andrea, fino al 2023 Consigliere d’Indirizzo e Consigliere di Gestione del Museo Nazionale del Risorgimento di Torino. Studioso della musica risorgimentale, Michele D'Andrea è noto per la sua attività di araldista ed esperto della materia onorifica e cerimoniale, esperienza che gli deriva dalla sua carriera in ruoli direttivi nello staff della Presidenza della Repubblica. In questo contesto, è autore dello stendardo presidenziale e dello stemma dell’Arma dei Carabinieri, e delle revisioni degli stemmi della Marina e dell’Esercito.
La “Giornata del Veterano” - preceduta domenica scorsa a Torino dalla cerimonia davanti al Monumento al Duca d’Aosta, in Piazza Castello (nelle foto) - è stata istituita il 13 settembre 2022 e si celebra l'11 novembre di ogni anno.

Lontano da accenti bellicistici o strumentalizzazioni a sostegno di una politica di riarmo che non si concilia con il ripudio della guerra impresso nella Costituzione, la celebrazione ha un suo valore simbolico e di memoria non retorica nel riconoscere la figura del "Veterano della Difesa" quale atto di riconoscimento al personale militare delle Forze Armate, in servizio e in congedo, che nell'adempimento dei doveri in Patria o all'estero ha riportato traumi fisici o psichici invalidanti. Inoltre, la ricorrenza vuole dare giusto riconoscimento anche a tutto il personale militare che ha prestato meritorio e prolungato servizio nelle Forze Armate, sia in Patria che nei Teatri Operativi di Pace.













































Commenti