top of page

Decine di migliaia di persone in corteo a Roma per la Pace


ree

Oltre le più ottimistiche previsioni della vigilia per numero di partecipanti, e delle speranze del Movimento Cinque stelle che l'ha organizzata, la manifestazione a Roma contro la guerra e il riarmo. L'iniziativa ha avuto come punto di raduno piazza Vittorio Emanuele II, da cui il corteo è partito attorno alle 14 per percorrere via dei Fori imperiali. Sono presenti almeno quarantamila persone, ma si calcola verosimilmente anche del doppio, cifra cresciuta lungo il percorso, ad ascoltare gli interventi dal palco. Per il presidente dei Cinquestelle, Giuseppe Conte, il cui appello è stato raccolto da AVS (Alleanza Verdi e Sinistra), Rifondazione comunista, alcuni gruppi della sinistra extraparlamentare (presente anche Mario Capanna), e condiviso in alcuni punti dal Pd che ha inviato una sua delegazione, pezzi della società civile, la giornata di oggi ha espresso una piazza messa a disposizione di tutti e rappresentata dalle forze principali di opposizione. Un concetto tagliente che nella sostanza ha marginalizzato il ruolo di Azione e Italia viva e dei suoi leader Carlo Calenda e Matteo Renzi contrari alla manifestazione, ritenuta una sorta di assist per Putin e penalizzante per l'Ucraina. Secondo Conte, il rifiuto della politica di riarmo tracciata dall'Unione Europea, di cui è portavoce Ursula von der Leyen, è una follia per i costi - 800 miliardi di euro - e per l'assenza di un progetto di Difesa comune europea".

ree

ree

Frasi che hanno poi messo nel mirino l'azione del governo, le posizioni di Giorgia Meloni - "il voto sul riarmo è un suo fallimento storico" - e il ministro degli Esteri Antonio Tajani, accusato di ripetere come un disco rotto che "le spese militari sono aumentate con i governi Conte". All'opposto, secondo i Cinquestelle "nel 2025, milioni di cittadini e imprese si troveranno travolti da un vortice di rincari senza precedenti, con bollette alle stelle, stipendi insufficienti, un sistema sanitario al collasso" nel dirottare imponenti risorse per le spese militari. Concetti che sono stati successivamente ripetuti da Giuseppe Conte nel suo intervento dal palco.



Commenti


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page