top of page

"Caro ministro Urso, anziché cancellare, perché non studiare che cos'è un algoritmo?"

  • Galeno
  • 4 ago 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

di Galeno

ree

"Contro il caro-voli siamo intervenuti per cancellare l'algoritmo che veniva usato, una pratica distorta che profila l'utente e determina un'asta dei voli con un aumento dei prezzi negli ultimi giorni. Ora non sarà più possibile usarlo". Lo ha affermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, intervistato oggi a SkyTg24, parlando dei provvedimenti che verranno esaminati dal consiglio dei ministri di lunedì prossimo.[1]

Tutte le volte che leggo “algoritmo” penso al mio amico persiano al-Khwarizmi[2] – traduci, trascrivi male, interpreta peggio e “quello di Khwarizmi” diventa algoritmo. Io sono vissuto nel II secolo d.C., il mio amico nel IX, quindi proprio proprio contemporanei non lo eravamo, ma amici perché entrambi uomini di scienza e impegnati per il progresso. Sapete qual è il primo algoritmo che ha interessato ciascuno di noi? La somma con il riporto, 8+4 fa 12, scrivo 2 e riporto 1, tratto dal suo "Libro sull'addizione e la sottrazione secondo il sistema di calcolo indiano".

Che cos’è che Adolfo – nomen omen, in questo caso da brivido lungo la schiena – vuole bloccare? Il calcolo del prezzo dei biglietti? La pratica dei prezzi multipli è antica e consolidata e ben spiegata in ogni manuale di microeconomia del primo anno. Sono un consumatore previdente, acquisto i biglietti nominativi e non cedibili con molto anticipo e mi assumo il rischio di sprecare i miei soldi se non parto: sarò agevolato pagandoli di meno, mentre chi me li vende è ben contento di fare cassa.

Decido all’ultimo? Entro nel gruppo dei tantissimi che operano così, i posti rimasti sono pochi e si strapagano. Chi vende rischia però di far partire l’aereo vuoto e gli ultimi posti in certi casi quasi li regala, perché meglio un euro che zero. È il gioco dei cultori del last minute.

Sarà tutto vietato, magari con la Guardia di Finanza o la Polizia Postale che vanno a scovare gli algoritmi? Speriamo di no, il mio amico persiano si inquieterebbe.


Commenti


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page