top of page

Torino, ultima settimana per scoprire "Arte alle Corti"

Aggiornamento: 30 nov 2024



ree

Chiuderà nel giorno dell'Epifania, 6 gennaio 2024, l'edizione di Arte alle Corti, manifestazione che raccoglie dallo scorso ottobre le opere di 35 artisti inserite nel contesto architettonico di 14 sedi storiche e istituzionali di Torino. L'iniziativa sottende una forma di dialogo tra espressione contemporanea, con i suoi diversi linguaggi, e il passato artistico di una capitale che ha segnato la storia del nostro Paese. Definita un itinerario en plein air, la manifestazione offre al pubblico l'opportunità di visitare le corti dei palazzi in cui espongono gli artisti che con le loro opere d’arte contemporanea, creano un confronto inatteso e sorprendente con le architetture che le accolgono, in una mappatura dal Barocco al Novecento.

Arte alle Corti è anche un invito a conoscere la città attraverso i suoi luoghi più nascosti, quelle corti custodite all'interno di palazzi cittadini, che raccontano secoli di storia torinese, dimenticate o trascurate nella quotidianità.



ree

Nelle foto, la scultura di Gabriele Garbolino nella corte dell'Università di Torino


L'elenco dei luoghi

1. PALAZZO CIVICO Piazza Palazzo di Città, 1
2. PALAZZO SCAGLIA DI VERRUAVia Stampatori, 4
3. PALAZZO CHIABLESE Piazza San Giovanni, 2
4. PALAZZO REALE e PIAZZETTA  Piazzetta Reale, 1
5. GIARDINI REALI. Piazzetta Reale, 1
6. PALAZZO CARIGNANO  Via Accademia delle Scienze, 5
7. CORTE DI PALAZZO CISTERNA  Via Maria Vittoria, 12
8. PALAZZO BIRAGO DI BORGARO. Via Carlo Alberto, 16
9. PALAZZO MARONE CINZANO Via Vincenzo Vel .a, 15
10. POLITECNICO DI TORINO Corso Castelfidardo, 30 A
11. UNIVERSITA’ DI TORINO . Via Po, 17
12. VILLA DELLA REGINA Strada Comunale Santa Margherita, 79
13. ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLE ARTI  Via Accademia Albertina, 6
14. STAZIONE TORINO PONTE MOSCA. Lungo Dora Agrigento 21

Commenti


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page