top of page

Straordinario Berrettini: bis al Queen’s, ora Wimbledon

Aggiornamento: 22 set 2022


ree

A cento anni esatti dall’esordio dei moschettieri azzurri di tennis in Coppa Davis, 19 giugno 1922, contro le Isole Britanniche al Roehampton Lawn Tennis Club di Londra, l’Italia celebra nel migliore dei modi la ricorrenza. Sull’erba dell’Atp Queen’s londinese, Matteo Berrettini, numero uno del tennis italiano (10° nel ranking mondiale), vince il torneo che aveva già fatto suo lo scorso anno in tre set sull’inglese e beniamino di casa Cameron Norrie.

Dunque, davvero una grande cornice per la storia della nostra avventura in Coppa Davis. Cento anni fa, era un lunedì, gli azzurri scesero in campo contro i maestri britannici, ma rimediarono soltanto sconfitte, con un punteggio poi temperato dal forfait di un giocatore avversario. Fu un “apprendistato” severo, ma che non impedì all’Italia negli anni successivi di diventare una protagonista della Coppa Davis, fino alla vittoria del 1976 a Santiago del Cile (in https://www.supertennis.tv/News/Eventi-internazionali/Italia-cento-anni-Coppa-Davis-storia-grandi-momenti Carattere, personalità, determinazione, concentrazione, grande resistenza allo stress, un team d’eccellenza guidato da Vincenzo Santopadre: mescolate gli elementi, ma non agitateli, parafrasando lo 007 James Bond, e ne esce Matteo Berrettini, un grande campione.

Romano, ventisei anni, dal 2019 in crescita esponenziale, rappresenta oggi la punta di diamante della nouvelle vague tennistica dell’Italia, che ha in Jannik Sinner, Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti, insieme al veterano Fabio Fognini, una squadra competitiva per il prossimo impegno in coppa Davis a Bologna, nel mese di settembre. Fresco vincitore domenica scorsa dell’ATP 250 di Stoccarda, battendo uno dei più grandi tennisti britannici, lo scozzese Andy Murray, Berrettini (rimasto lontano dai campi per 84 giorni a causa di un’operazione al polso destro) ha mostrato colpi di grande classe, fantasia e fisicità. Il tutto saldato in un repertorio tecnico che ha fiaccato in due set 7-5, 6-4 la resistenza del pur bravo serbo Filip Krajinovic (nella foto in alto a sinistra), meno di un outsider, arrivato in finale, battendo nell’ordine Brookksby, Querrey, Peniston, Cilic, senza aver mai vinto prima del Queen’s una partita sull’erba. Nella foto in basso, il momento della premiazione.

Commenti


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page