top of page

"Soffia il sogno", quella brezza d'intramontabile speranza

Aggiornamento: 24 feb

Presentazione del libro di Gianni Ubaldo Canale oggi alle 18 al Polo del '900


ree

Era il 5 settembre del 1981, quando i giorni di pioggia finalmente lasciarono spazio ad una giornata di sole, così da aprire nel migliore dei modi la Festa, la festa nazionale de l'Unità a Torino, nello spazio di Italia '61. Un'altra storia. Che sembra però accaduta ancora ieri in forza delle emozioni che sprigiona le pagine del libro di Gianni Ubaldo Canale "Soffia il sogno", che viene presentato oggi, 24 febbraio, al Polo del '900 di Torino, presso Spazio incontri, Piazzetta Antonicelli.

Pagine di rievocazione: un tuffo nel passato e non soltanto per i comunisti di ieri, ma anche per chi comunista non era o addirittura stava dall'altra parte della barricata. Pagine di nostalgia: per ciò che non è stato, ma si sperava che lo potesse diventare per dare spazio più alla pace, vissuta come primo e universale valore, piuttosto che dare la parola alle armi. Come dovrebbe essere anche oggi per rifiutare la guerra che se non è ancora in casa, occupa però da tempo la nostra mente e avvelena le nostre parole. Il sogno: ieri come oggi, sembra suggerirci il libro, con l'intramontabile sicurezza che nessuno potrà mai togliercelo, né ci potrà mai sconfiggere dalla speranza di un mondo migliore, anche se "alcune" presenze al Potere suggeriscono purtroppo il contrario. Una ragione in più continuare a far soffiare il sogno.

Dopo l'introduzione di Gianguido Passoni, Presidente della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, interverranno insieme con l’autore Dunia Astrologo, Comitato scientifico della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci, Luca Bosonetto, Arci Torino, Responsabile cultura, innovazione, Luciano Casadei, Presidente dell’Associazione Radar, Michele Ruggiero, giornalista, direttore del sito online La Porta di Vetro, e Marinella Venegoni, giornalista e critica musicale.


Note

Commenti


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page