top of page

Sergio Mattarella per i 130 anni della Chiesa Metodista

Aggiornamento: 10 minuti fa


In occasione dell'anniversario della presa di Porta Pia, breccia di libertà religiosa


di Libero Ciuffreda


L’occasione della visita del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella è stata la celebrazione dei 130 anni della Chiesa Metodista di via XX settembre a Roma, ma come emerge degli interventi della Moderatora della Tavola Valdese, la diaconia avv. Alessandra Trotta, del Presidente dell’Opera evangelica metodista in Italia (Opcemi), Pastore Luca Anziani e della Pastora locale Mirella Manocchio, a dominare l’interesse dei presenti nella chiesa gremita sono stati i temi della libertà religiosa, della democrazia, della lotta ai nazionalismi xenofobi, della difesa della nostra Costituzione e dei suoi princìpi ispirati alla laicità dello Stato e all’uguaglianza.


ree

L’emozione ti prende sin da quando “quasi in religioso silenzio” aspetti la voce che annuncia l’arrivo del nostro Presidente della Repubblica. Accolto, come scrive il giornalista dell’Agenzia Notizie Evangeliche Gian Mario Gillio, “da un tappeto rosso, un atrio rigoglioso di fiori, una chiesa fresca e accogliente e illuminata dalle vetrate di Paolo Paschetto (pittore valdese autore dell’emblema della Repubblica Italiana adottato nel 1948) con la mostra allestita nel salone all'ingresso del Tempio di Via Firenze 38 a Roma, ingredienti giusti per una bella giornata di festa, per il tempio che si affaccia e che condivide ogni giorno via XX settembre - dal suo ingresso principale - e con l'astante caserma dei Corazzieri, a poca distanza dal Quirinale”.


ree

La Moderatora di fronte al Capo dello Stato ha esordito dicendo: “Ci riuniamo in una data significativa, quella del 20 settembre, che centotrent'anni fa, proprio nell'anno dell'inaugurazione di questo tempio diventò - e così rimase per pochi decenni - festa nazionale. Questa data rimane significativa per le chiese evangeliche in Italia e il suo significato è racchiuso in un'immagine fortemente suggestiva, quella del carretto di Bibbie, che fu tra le prime cose ad entrare dalla breccia aperta nel 1870 e trainato da un cane condotto da un colportore evangelico, incaricato di diffondere quelle Sacre scritture che fino a quel momento a Roma era stato vietato possedere, leggere, perché ritenute pericolose nelle mani delle persone comuni, senza mediazioni sacerdotali. Una breccia di libertà, che ha consentito al nostro Paese di progredire nella costruzione della sua unità non sul fondamento di chiusure nazionalistiche cementate da uniformità religiose culturali, ma su ideali universalistici di uguaglianza, pluralismo e diritti umani, posti alla base di un patriottismo in cui oggi possiamo tutti riconoscerci, quello costituzionale”.


ree

Appassionato l'intervento del presidente Opcemi, Pastore Luca Anziani, che ha affermato:” Le chiese metodiste nel nostro Paese, hanno sempre coniugato con attenzione la testimonianza evangelica e la passione per la nascita dell'Italia unita per la difesa della libertà e per la democrazia. La Sua presenza oggi, acquista così, un significato del tutto particolare e desideriamo confermarle che continueremo, insieme alle altre chiese evangeliche, a partecipare con passione e cura della costruzione del bene comune, dove nessuno sarà mai escluso”.

Citando poi testualmente un discorso tenuto dal Capo dello Stato a Genova in occasione delle celebrazioni per gli ottant’anni della Liberazione dalla piaga nazista e fascista, quando disse: “Non possiamo arrenderci all'assenteismo dei cittadini dalla cosa pubblica, all’astensione degli elettori, a una democrazia a bassa intensità”, il pastore Anziani ha voluto ribadire: “Ebbene, signor Presidente, Le assicuro che il popolo degli evangelici non si arrenderà”.

Non casualmente, ha detto la Pastora Manocchio, dal 20 settembre 1895, ovvero da 25 anni dopo la Breccia di Porta Pia” i metodisti  cercano di dar conto di quello che è stato il lungo e faticoso cammino della testimonianza evangelica metodista nel nostro Paese e quindi pure della libertà religiosa, tema quanto mai attuale anche in Italia.


ree

Infine un appello lanciato dal prof. Paolo Naso dell’Università La Sapienza: “Signor Presidente, ci permetta di affidare a Lei la nostra viva preoccupazione ripensando a questi 130 anni di storia, all’eredità spirituale che il metodismo offre all'Italia nell'intreccio fecondo tra la predicazione della Parola di Dio e le parole laiche della democrazia, della laicità, della giustizia sociale, di un patto di cittadinanza inclusivo, aperto anche a chi arriva in Italia per lavorare, studiare, sopravvivere a guerre e violenze”.


ree

A sorpresa Sergio Mattarella si è alzato e ha preso la parola: “Le visite del Presidente della Repubblica sono sempre regolate da un cerimoniale preciso, e non era previsto che io prendessi la parola, ma ho deciso di prenderla per ringraziare per la vostra accoglienza, per formulare gli auguri per i 130 anni per l'edificazione delle chiesa metodista di Roma. Soprattutto voglio ringraziarvi per il contributo significativo che avete dato alla vita della nostra Repubblica”.


ree

La mattinata si è conclusa con la gratitudine di aver condiviso una visita storica del Presidente Sergio Mattarella e con il canto dell'inno del coro della chiesa metodista coreana “How Great Thomas Art”, mentre la giornata si è chiusa con un culto pubblico e la predicazione del Pastore Luca Anziani.


*Le foto @www.quirinale.it

 


Commenti


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page