Scatta "Ottobre Alessandrino", motore di una città in ripresa... cinematografica
- Alberto Ballerino
- 24 set
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 25 set
di Alberto Ballerino

Un mese di cinema e cultura che porterà ad Alessandria un numero incredibile di eventi tra ospiti famosi, proiezioni cinematografiche, presentazione di libri, convegni, concerti, spettacoli e performance. Oggi, giovedì 25 settembre, è stata presentata la II edizione di Ottobre Alessandrino. Il mese del cinema’, nella foto il sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante.
La manifestazione è nata lo scorso anno dall’incontro tra Festival Adelio Ferrero e Alessandria Film Festival ed ora coinvolge tantissimi enti e associazioni.
La città in ogni suo angolo sarà teatro di iniziative dal 27 settembre al 1 novembre che si terranno in ogni ora del giorno, dal mattino alla sera. Il tutto sotto la direzione artistica del regista Luca Ribuoli e del critico cinematografico Roberto Lasagna. Tra due giorni, ci sarà l’inaugurazione ufficiale. Dopo due talk alle 16 e alle 17 in piazzetta della Lega, alle 18,30 il festival sarà tenuto a battesimo dalle attrici Alessandra Mastronardi e Alessia Gazzola. La presentazione sarà condotta da Erica Gigli e moderata dalla giornalista cinematografica Claudia Catalli.
Parteciperanno in collegamento gli attori Lino Guanciale e Dario Aita. Saranno presenti naturalmente i due direttori artistici (nella foto).

Maurizio Nichetti, Davide Ferrario, Silvio Soldini, Saverio Costanzo, Valerio Mastandrea, Cochi Ponzoni, Alberto Barbera, Steve Della Casa, Lidia Ravera, Enzo Decaro, Stefania Micheli, Cecilia Sala e tantissimi altri personaggi consentiranno ad Alessandria di confrontarsi con quanto sta avvenendo sul piano del cinema, della cultura e dello spettacolo in questi anni così difficili da decifrare.
Molti proporranno i loro ultimi lavori come, per esempio, il 25 ottobre Valerio Mastandrea con la proiezione del suo film ‘Nonostante’ al Kristalli o il 29 ottobre Lidia Ravera con il libro ‘Più dell’amore. Non desiderare la roba d’altri’ a Cultura e Sviluppo.
Tra i tanti incontri in programma c’è anche una riflessione sul passato alessandrino, quando nel 2002 con ‘Ring!’, ideato dall’allora direttrice del Teatro Comunale Anna Tripodi, si anticipò questa manifestazione, registrando grandi consensi. Sarà ricordato il 6 ottobre, dopo un incontro con Alberto Barbera sulla mostra del cinema di Venezia. ‘Ring!’ sarà fatto rivivere con uno dei classici match che lo caratterizzavano: a confronto due registi, Luca Ribuoli e Davide Ferrario, con lo stesso Barbera come arbitro. In questa serata si terranno anche le premiazioni dell’‘Adelio Ferrero’, storico premio per la critica cinematografica nato nel 1978.
Non mancheranno anche le riflessioni dedicate ai grandi momenti della storia del cinema. Per esempio il 14 ottobre riprenderanno per questa stagione 2025/2026 le proiezioni del circolo Ferrero nella serata speciale ‘Caccia al ladro’ con la presentazione di un libro su Cary Grant, curato da Lasagna, e la proiezione del celebre film di Hitchcock.

Oppure il 7 ottobre ‘Ottobre alessandrino’, a 25 anni dalla sua uscita, proporrà ‘Pane e tulipani’ alla presenza di Silvio Soldini. Nell’occasione sarà presentato anche un libro sul regista.
Da segnalare un appuntamento molto particolare per il 17 ottobre dalle ore 16 nella sede di Cultura e Sviluppo: ‘Fino all’ultimo respiro. Testimonianze di cultura e rispetto della vita’, dedicato all’Hospice Il Gelso con numerosi ospiti. Tra gli altri, l’attrice Stefania Micheli presenterà il suo libro ‘Una madre senza’, confrontandosi con la scrittrice Costanza Zavanone e Roberto Lasagna mentre Lucio Laugelli sarà il moderatore. A seguire si terrà una proiezione di Martina Lenti sulla struttura con gli operatori che si racconteranno. Per esempio, Roberto Perpignani, storico montatore dei film di Troisi, terrà in una masterclass e nell’occasione si proietterà ‘Il postino’. Il festival, che per durata è il più lungo d'Italia, sarà inoltre l’occasione per riscoprire luoghi storici dello spettacolo ad Alessandria. Per esempio, domenica 26 ottobre ci sarà una mattinata dedicata all’Ambra, l’antico cinema dei ferrovieri dove si proietta ‘Il ferroviere’ di Pietro Germi alla presenza della figlia Marialinda.
Anche il cinema di genere troverà spazio, con doverosi omaggi a opere popolari che hanno lasciato un segno. In particolare si guarderà all’horror. Nella sera del 17 ottobre Lamberto Bava presenterà il suo libro Demoni 3, la rinascita nel cineplex Moderno di Spinetta Marengo in un incontro promosso da ‘La Voce della Luna’ e dal ‘Cinefestival Immersi nella storia’. Sarà proiettato Demoni a quarant’anni dalla sua uscita. Il 31 ottobre nella sede di Visioni 47 si terrà l’incontro Profondo Rosso contro Halloween’ con vari interventi tra cui quelli di Roberto Lasagna, Antonio Tentori (scrittore e sceneggiatore di Dario Argento e Lucio Fulci), lo scrittore Danilo Arona, il docente universitario Giorgio Barberis e il giornalista Mario Gazzola.
La musica svolge un ruolo molto importante nella storia del cinema. Un aspetto che viene proposto con l’evento del 16 ottobre quando, a cura dell’Inner Wheel Club di Alessandria, sarà proiettato Le luci della città di Charlie Chaplin, con la colonna sonora eseguita dal vivo dall’Orchestra del Liceo Musicale di Alessandria diretta da Enrico Pesce.
Insomma, Ottobre alessandrino costituisce un grande sforzo di tutta una città decisa a smentire luoghi comuni che la dipingono ingiustamente come priva di vitalità e iniziative, caratterizzata solo dalla nebbia. Invece non è così e ora per il secondo anno consecutivo e con ancora più forza lo si dimostra con una manifestazione che per la sua imponenza ha pochi confronti in tutta la penisola.













































Commenti