top of page

Patricia Highsmith, anima noir tra le montagne del Ticino

Marco Travaglini

di Marco Travaglini


La ferrovia Domodossola-Locarno (la Vigezzina, per chi sta in Italia, per gli svizzeri la Centovallina) è una linea ferroviaria internazionale a scartamento ridotto che collega il capoluogo dell’Ossola con la terza città più grande del Canton Ticino, a nord del lago Maggiore. Per i 52 chilometri dell’intero percorso (dei quali poco meno del 40% in territorio elvetico) occorre un po' di tempo, circa un’ora e mezza, ma si tratta di un viaggio affascinante, tra ponti e arditi viadotti, immersi nei bellissimi boschi della piemontese Vigezzo e delle Centovalli ticinesi.

Nella parte finale del viaggio verso Locarno, in lieve discesa costeggiando il torrente Melezzo (la Melezza, per i rossocrociati), a metà tra la fermata di Verscio e la stazione di Ponte Brolla con le magnifiche gole rocciose del fiume Maggia, s’incontra Tegna. Qui la ferrovia sfiora il piccolo e ordinato cimitero dove è sepolta la scrittrice americana Patricia Highsmith, autrice di memorabili romanzi.

La regina americana del giallo, autrice di ventidue romanzi e sette novelle, dopo aver lasciato gli Stati Uniti e al termine di un lungo peregrinare in Europa, bisognosa di tranquillità per pensare e scrivere, scelse il piccolo paese del Ticino, abitandovi per 14 anni fino alla morte che la colse a settantaquattro anni, il 4 febbraio del 1995, all’ospedale regionale “La Carità” di Locarno.

Tra le più grandi autrici noir e thriller del ventesimo secolo, la Highsmith era nata nel 1921 in Texas. Incontrò giovanissima il successo quando il suo primo romanzo – Strangers on a train, in Italia Sconosciuti in treno, del 1949 – fu scelto da Alfred Hitchcock che girò il film L’altro uomo, uno dei suoi capolavori. Scrisse anche Ripley’s game che ispirò Der amerikanische Freund di Wim Wenders nel 1977 e Il talento di Mr. Ripley (titolo italiano, 1999) con Matt Damon e Jude Law.

Con la Svizzera, nel tempo, maturò un rapporto di grande fiducia al punto di lasciare agli Archivi letterari svizzeri più di 250 testi inediti e far gestire i diritti mondiali di tutta la sua produzione letteraria dall’editore elvetico Diogenes. Affascinata dalla durezza della pietra e dalla natura selvaggia del posto, in sintonia con il suo carattere appartato, difficile e scontroso, per nulla incline alla mondanità, Patricia Highsmith a Tegna visse nella casa che aveva immaginato, disegnato, progettato e costruito esattamente come desiderava.

La giornalista Natalia Aspesi, dopo averle fatto visita nel 1987, descrive l’incontro con Highsmith con dettagli molto crudi, parlando di un casolare “buio e punitivo, dalle finestre con le sbarre, dove vive con bottiglioni di birra sul tavolo e due gatti siamesi malaticci, mentre le galline razzolano in cucina”. Geniale e senza regole, un poco trasandata, dedita all’alcol, cercò di avere meno contatti possibile con la gente del posto, a parte qualche rara amicizia. Nonostante avesse deciso di vivere nell’ombra, i suoi occhi a mandorla sapevano leggere la realtà con impressionante lucidità.

Tra le tante cose che scrisse, sollecitata dal quotidiano francese Le Monde, c’è anche una breve storia ambientata in Ticino, A long way form hell (Una lunga strada dall’inferno). Una storia insolita per l’autrice di Acque profonde e I due volti di gennaio, dove si narra del viaggio epico di Luigi Barta, contadino ticinese del XIX secolo, dal suo paese di Riato (in realtà Lodano, in Val Maggia) a Lugano e ritorno. Un lungo cammino dall’inferno, come recita il titolo del racconto, che è però anche uno splendido affresco del Ticino di un tempo: le valli, la gente, le città, la cultura rurale. Una storia che finisce bene, rispetto all’intera opera letteraria della scrittrice. Quasi un atto di amore alla terra che l’ha ospitata per l’ultima stagione della sua vita.


Σχόλια


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

bottom of page