top of page

L'appuntamento di oggi: "Com'era Bardonecchia a fine Ottocento" nelle fotografie militari

ree

Alle 17,30 di oggi, lunedì 19 agosto, al palazzo delle Feste di Bardonecchia, viene presentato il volume fotografico curato da Pier Giorgio Corino, anima del recupero del Forte Bramafan, dal titolo "Valle Susa 1895-1915. Aneddoti e fotografie militari". Si tratta di uno squarcio sulla Valle stretta di fin de siècle attraverso centinaia di fotografie scattate da militari.

A fine Ottocento chi accumunava la passione per la montagna con quella della fotografia, doveva portarsi in quota apparecchiature ingombranti per lastre in vetro fotografiche. Con l’introduzione delle pellicole in rullo su supporto trasparente in celluloide, e la commercializzazione nel 1895 della Pocket Kodak dalle dimensioni tascabili, un numero sempre più ampio di escursionisti muniti di attrezzatura fotografica, percorreva le Alpi occidentali. Ma la passione andò a scontrarsi contro le ordinanze e decreti emessi a fine ‘800 sulla limitazione d’accesso alle aree limitrofe alle fortificazioni, come d’effettuare riprese fotografiche o semplicemente portarsi appresso attrezzature fotografiche.

In valle di Susa, dove ad ogni piè sospinto si trovavano fortificazioni, era preoccupante, ma ciò valeva in specie per i civili, gli ufficiali non si preoccupavano o meglio forse non consideravano che il divieto riguardasse anche loro. Il portarsi dietro durante le attività del servizio militare la macchina fotografica non era cosa comune, sono foto indubbiamente rare. In questa ricerca sono state recuperate oltre 400 fotografie per quell’arco di tempo che va dal 1895 al 1915, che immortalano uomini persi ormai nel tempo.


ree

Dietro ai soldati si stagliano ambienti ed i panorami della valle che ci riportano in contesti ormai persi, dove le montagne emergono con forza dalle immagini e dalle loro storie, storie tratte da memorie militari e articoli di La Stampa e della Gazzetta piemontese, che parlano spesso degli eventi che si vedono nelle fotografie. Storie di uomini, è impressionante che tutto sia cambiato, ma che in concreto nulla è cambiato.

Nella foto in alto (scattata al Colle della Scala il 14 luglio 1899 troviamo ufficiali italiani e francesi con le loro famiglie, nonché un plotone di Chasseurs alpins. Per la massima parte di quei volti non conosciamo il nome, ma osservando i visi si scopre il mondo di un passato remoto: i bambini sempre mossi, l’alterigia degli ufficiali, il bon ton delle signore, la signorina con la benda sull’occhio, il ragazzino vestito alla marinara, il civile con camicia con colletto rigido a punte alte che sorride, il chasseur che solleva la tromba per farsi riconoscere. Insomma, tutto il fascino di un passato, forse scomodo se paragonato al nostro, ma affascinante. Sempre, se uno era nato dalla parte giusta.

Commenti


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page