top of page

Eventi. I fine settimana al "Museo Tazzetti" di Usseglio


ree

Prosegue nei prossimi sabato, il 23 e il 30 agosto, l'intensa attività estiva che ha caratterizzato il Museo "Arnaldo Tazzetti" di Usseglio, in Val di Viù, in provincia di Torino.[1] Attività che ha messo in agenda nei mesi scorsi l'apertura di alcune mostre e l'istituzione del Premio di pittura “Elena Tazzetti”.

Ritornando ai prossimi appuntamenti, il primo a venirci incontro è Medicina in montagna, a cura di Franco Finelli e in collaborazione con il Soccorso Alpino di Usseglio, di cui si discuterà sabato 23 agosto dalle 16 alle il 17.30. Si tratta di un tema che per quanto sia di estrema rilevanza nell'economia generale della prevenzione dei rischi, non occupa il dovuto spazio nell'informazione e tralascia di conseguenza anche la necessità di sensibilizzare chi frequenta occasionalmente la montagna. La medicina in montagna si coniuga strettamente poi alla medicina degli ambienti estremi, cioè a quella branca che si occupa di alpinismo ed escursionismo in situazione estreme.

Sette giorni dopo, il 30 agosto, stesso orario 16-17.30, presentazione del libro Tesori tra le pieghe di un abito della creativa Nicoletta Rodes, pubblicazione che viaggia nella storia millenaria delle croci cucite sugli abiti. Una "ricchezza" dell'abbigliamento che affonda nella memoria delle vallate e per la quale nell'Ottocento si arrivò a stabilire una specifica tecnica di punzonatura per riconoscere la preziosità del metallo ed i trattamenti.

Con gli ultimi appuntamenti agostani del Museo Tassetti, ci si avvia alla chiusura delle mostre in corso. Ultimo giorno, il 31 agosto, per Àiva. Segni d'acqua nelle valli di Lanzo, il reportage fotografico con cui si invita a scoprire le Valli di Lanzo su progetto di Aldo Audisio e Laura Gallo attraverso un'ottantina di fotografie in bianco e nero, scatti di più autori che si trasformano in uno straordinario biglietto da visita delle acque che caratterizzano le Valli di Lanzo.

ree

Infine, domenica 7 settembre, chiude i battenti la mostra Erbe, erbolari, erbari, un viaggio alla scoperta del mondo vegetale e delle sue infinite sfaccettature, dagli erbari del Settecento alla ricerca moderna. Le piante, come si ricorda nella presentazione, da sempre sono state utilizzate a scopo curativo e in particolare nel Medioevo erano coltivate negli orti dei semplici, in genere collegati ai monasteri. Nel Cinquecento nascono gli orti botanici, 1544 Pisa, 1545 Padova, 1554 Firenze, e con essi gli erbari, raccolte sistematiche a fini di ricerca. La figura dell’erbolario, con le sue conoscenze botaniche, era fondamentale nella raccolta delle erbe e nella successiva fase di studio.

Alla realizzazione della mostra hanno collaborato l’Accademia di Agricoltura di Torino, il Museo Clarence Bicknell e l’Istituto Internazionale di Studi Liguri di Bordighera, Aldo Chiariglione, profondo conoscitore della flora delle Valli di Lanzo e i signori Marisa e Manuel Torello, esperti dell’erbario di fra' Bottalini.

L'erbario del Museo Tazzetti (MCAT) è stato costituito nel 2024 per estendere le attività di ricerca del Museo allo studio della botanica, con speciale attenzione alle specie vegetali presenti sul territorio delle Valli di Lanzo. L'erbario comprende anche una raccolta di funghi. La collezione non è esposta al pubblico, ma è visibile su richiesta.


Note

[1] Le immagini sono tratte dal sito https://museotazzetti.it/


Comentarios


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page