Aspettando il Sinodo Valdese nell'anno del Metodismo
- Piera Egidi Bouchard
- 22 ago
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 23 ago
I 160 anni della presenza della confessione in Italia
di Piera Egidi Bouchard

Il Sinodo non si riassume solo di momenti “istituzionali”, ma è introdotto e seguito da tante iniziative, che danno il senso della partecipazione e della condivisione. Le famiglie arrivano nelle Valli, aprono le loro case avite, e chi non ha queste preziose radici trova ospitalità presso amici, o nella storica Foresteria valdese, circondata da un bel giardino. E il primo appuntamento è quello del 15 agosto, quando tradizionalmente ci si ritrova presso una o l’altra comunità delle Valli, c’è un culto e poi un picnic all’aperto. Quest’anno è stata scelta San Germano Chisone – patria di Gustavo Zagrebelski e di Giorgio Bouchard – con la presenza del pastore Luca Anziani, presidente del Comitato permanente dell’Opera per le chiese evangeliche e metodiste in Italia (OPCEMI), che ha tenuto la predicazione su "La pesca miracolosa" (Luca 5,1-11), (foto in alto @A.V.G. ).
Il metodismo è al centro dell’attenzione quest’anno, perché si tratta dei 160 anni della sua presenza in Italia e dei 50 del Patto di integrazione con la chiesa valdese.

Questa confessione cristiana conta oggi circa 25 milioni di membri comunicanti, nel mondo, e una popolazione complessiva di 50 milioni, di cui circa la metà negli Stati Uniti. Nacque in Inghilterra nei primi decenni del 1700, in piena rivoluzione industriale ad opera del pastore anglicano John Wesley, che cominciò a predicare nei poverissimi sobborghi di Londra, costruendo scuole e inaugurando così quell’unione tra predicazione e opere sociali, che sarà una caratteristica del metodismo, anche in Italia, contribuendo poi alla nascita del laburismo. Al centro del metodismo è la “conversione “che porta a un processo di “santificazione”: i convertiti mutavano la spesso la loro condotta, e si facevano apostoli delle crociate sociali, come l’antischiavismo, l’antialcolismo e così via. Personaggi contemporanei noti, come Nelson Mandela, sono stati metodisti. “La mia parrocchia è il mondo” fu il detto famoso di Wesley, che portò la sua predicazione itinerante ovunque, e in particolare negli Stati Uniti.
Il 16 agosto la moderatora e diacona metodista Alessandra Trotta e il pastore Luca Anziani, presidente dell’Opcemi hanno inaugurato una mostra “Da missioni a Chiesa- 160 anni del metodismo in Italia” .

Il “Patto di integrazione” tra metodisti e valdesi risale all’agosto del 1975, e fu adottato dalle due assemblee a Torre Pellice - compie dunque 50 anni -. Il patto consentì poi a partire dal 1979 di convogliare le rappresentanze metodiste e valdesi in un’unica assemblea sinodale. Si tratta di una soluzione originale dei rapporti ecumenici, poiché realizza l’unità della chiesa salvaguardando l’identità delle singole tradizioni storiche e confessionali, ciascuna delle quali è mantenuta e valorizzata. Le due chiese mantengono in particolare la gestione del proprio patrimonio immobiliare e i membri di chiesa e i pastori sono reciprocamente riconosciuti in ogni comunità, sia metodista che valdese, con pari diritti; gli organi ecclesiastici locali e la Tavola valdese sono espressione comune, con membri eletti dalle due chiese.
L’aspetto culturale specifico ha un suo apposito spazio, in questi giorni, e il 19 agosto nell’aula sinodale è stato simpaticamente ricordato da sei suoi allievi il professore e teologo, il pastore Paolo Ricca, a cui si deve in particolare, oltre ai suoi numerosi scritti, la cura per la pubblicazione dell’opera di Lutero: “E’ stato un valdese per eccellenza, ma sempre aperto all’altro, all’ecumenismo”- si è detto da più parti, e in questo senso è stata ricordata la sua frequentazione presso la Comunità di Sant’Egidio, per cui Paolo Sassi ha curato una raccolta di sue predicazioni lì avvenute, “Uniti dalle parole di Gesù”, pubblicate da una casa editrice pentecostale Magister, con prefazione di Andrea Riccardi: una riprova ancora dell’unità nella diversità.













































Commenti