top of page

Verbania: "Aria Acqua Terra", in mostra lo sguardo dell'arte sull'ambiente

di Mara Martellotta


ree

Il Museo del Paesaggio di Verbania ospita fino al 28 settembre prossimo la mostra dal titolo Aria Acqua Terra. Dall’ambiente al paesaggio a palazzo Viani Dugnani, in via Ruga 44. Curata da Guido Curto, presenta opere di Daniele Galliano, Andrea Massaioli, Pierluigi Pusole e Maura Banfo, quattro affermati artisti hanno scelto come soggetto d’ispirazione poetica gli elementi primigeni della natura e del paesaggio, nella bellezza straordinaria del contesto naturalistico del lago Maggiore.

L'arte contemporanea, declinata in fotografie e dipinti, dialoga con le tele ottocentesche della collezione permanente della Pinacoteca del Paesaggio di Verbania. Sono una ventina le opere esposte degli artisti contemporanei, affermati e attivi in Piemonte, che trovano ispirazione negli elementi che sono alla base della bellezza del creato, aria, acqua e terra, come indica il titolo della mostra, posti in relazione tra loro, come indica il sottotitolo.

In mostra le opere di Daniele Galliano, originario di Pinerolo (1961) , che si confronta con gli elementi naturali più vicini all’uomo, raffigurandoli con colori forti; cieli blu e prati verdi appaiono costellati di essere umani accennati con pennellate di tocco, che risultano tipiche dei macchiaioli italiani e del pointillisme francese, rivisitati in chiave moderna.

Un altro artista in mostra è Andrea Massaioli, nato a Torino nel 1960, che si allontana progressivamente dalla dimensione figurativa, prevenendo ad un’astrazione che si spinge fino ai confini dell’informale. I suoi grandi quadri presentano un vasto scenario naturalistico  che fa da sfondo al vero soggetto del quadro. Il paesaggio si mostra attraverso vibrazioni, tracce e composizioni simboliche.

Terzo artista in mostra è  Pierluigi Pusole, anch’egli torinese, nato nel 1963, la cui opera pittorica si ispira a laghi, montagne, cieli solcati da nubi, come quelli tipici dell’estate del Verbano Cusio Ossola, immagini che paiono emergere in un equilibrio fra forma e dissolvenza.

La fotografia in chiave pittorica è, invece, usata da Maura Banfo, sempre artista di nascita torinese (1969), capace di trasformare l’immagine in uno spazio visivo, con paesaggi appena accennati da una luce riflessa.

Il risultato della mostra è un’esposizione site specifico, con alcune opere esposte per la prima volta al pubblico proprio a Verbania, e realizzata grazie al sostegno della Città di Verbania, il patrocinio della Regione Piemonte e Distretto Turistico dei Laghi e delle Valli.


Comments


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page