"Uno, nessuno, centomila...", il Centro alla ricerca di sé stesso
- Giancarlo Rapetti
- 27 lug
- Tempo di lettura: 3 min
di Giancarlo Rapetti

Che differenza c’è tra l’Europa unita e il Centro politico in Italia? Al netto del diverso livello e del diverso contesto, nessuna. Entrambi sono deboli, divisi, contraddittori, inefficaci. Eppure entrambi sono necessari. E, per entrambi, l’essere necessari non è condizione sufficiente per esistere.
Se queste affermazioni sembrano azzardate, vediamo qualche numero (i dati sono della Banca Mondiale e si riferiscono al 2024). Prendiamo in considerazione i 20 paesi dell’Area Euro. Non i 27 dell’Unione, perché si fa fatica a ritenere appartenente ad una comunità politica chi non condivide l’unico strumento unificante attualmente esistente, cioè la moneta unica. Ebbene, i 20 sommano 351 milioni di abitanti, contro i 341 degli Stati Uniti, i 1.408 della Cina, i 1.399 dell’India; un Prodotto Interno Lordo di 16,4 miliardi di dollari Usa contro i 29,2 degli Stati Uniti, i 18,7 della Cina e i 3,9 dell’India; e un PIL pro-capite di 38 mila dollari USA, contro i 66 mila degli Stati Uniti, i 13 mila della Cina e i 2 mila dell’India.
Insomma, tra i grandi agglomerati, l’Europa dell’Euro è la terza potenza mondiale per abitanti, la terza per Prodotto Interno Lordo e la seconda per PIL pro-capite. Ma, non esistendo politicamente, non è una vera potenza mondiale e i singoli paesi sono piccoli e irrilevanti sulla scena globale. Un assioma evidente, che non ha bisogno di dimostrazioni teoretiche.
Valgono le stesse considerazioni per il Centro politico? Vediamo anche qui qualche numero (la fonte è Eligendo, il portale ufficiale dei risultati elettorali). Gli elettori residenti in Italia sono circa 46 milioni: non consideriamo i residenti all’estero perché le considerazioni da fare sarebbero ovviamente diverse. Ebbene, quei 46 milioni alle ultime elezioni politiche del 25 settembre 2022 si sono così distribuiti: 12,3 milioni hanno votato per la destra (la somma dei partiti dell’attuale maggioranza parlamentare); 10,8 hanno votato per i tre partiti del costituendo campo largo (PD, AVS, M5S); 1,7 milioni hanno votato per una serie di formazioni minori di nicchia, comunque fortemente caratterizzate da posizioni estreme; 1,3 milioni sono state le schede bianche o nulle, di chi è andato a votare per manifestare una sfiducia congenita in qualunque sistema politico. In totale fa 26,1 milioni di elettori. Ne restano venti milioni che hanno votato diversamente o non sono andati a votare. Togliamo un venti per cento del corpo elettorale, che è l’astensione fisiologica, cioè 9,2 milioni di persone. Ci ritroviamo con 10,8 milioni di elettori in cerca di partito. Poiché l’offerta estremista e populista è sovrabbondante, quella che manca agli elettori in cerca di partito è una credibile offerta centrista. Nonostante le divisioni, le contraddizioni, le incongruenze, nel 2022 tre milioni di persone hanno votato per liste riconducibili all’arcipelago centrista. Ma ce ne sono molti altri da conquistare. Uso l’espressione centrista, per evitare lo scivolamento in definizioni semanticamente complicate, alcune veri ossimori, come riformisti, liberali, liberaldemocratici, socialisti liberali, moderati e via discorrendo.
La sostanza è che un discreto numero di persone vorrebbe una azione politica capace di tenere insieme due esigenze che la storia ha dimostrato compatibili e foriere di civiltà e sviluppo: un grado sufficiente di libertà politica, civile e sociale per assicurare la crescita culturale ed economica, e un sistema pubblico capace di regolare i mercati e di garantire i servizi pubblici universali essenziali, cioè l’ordine e la sicurezza pubblica, la giustizia, l’istruzione, la sanità. Usando come mezzi un sistema fiscale non ideologico ma efficace, una spesa pubblica rigorosa, una burocrazia efficiente. “Vaste programme”, avrebbe detto Charles De Gaulle. Al Generale Presidente si può rispondere con il sommo poeta: egregi aspiranti leader del centro politico in Italia, “qui si parrà la vostra nobilitate”.













































Commenti