top of page

Una mostra per voi: la Divina Commedia nei francobolli

Originale nei propositi, affascinante nella realizzazione: è la mostra di filatelia che racconta la Divina Commedia a settecento anni dalla morte del Sommo Poeta nelle sale della Biblioteca Nazionale di Torino, in piazza Carlo Alberto. L’iniziativa passa dalla Biblioteca Nazionale Universitaria, attraverso l’esperienza del Cift (Centro italiano di Filatelia tematica) con il sostegno di Poste Italiane e la puntuale collaborazione de l’Abnut, l’associazione Amici Biblioteca Nazionale Universitaria Torino e della Società Dante Alighieri, Comitato di Torino.

Una sinergia che ha dato respiro ad un’opera dai numeri significativi: circa 40 collezionisti che hanno sviluppato tematicamente un canto per ognuna delle 3 cantiche per complessive 100 mini collezioni da 12 fogli ciascuna, il che ha portato ad un’esposizione di 1200 fogli; in proposito, la realizzazione delle singole mini collezioni è stata lasciata completamente alla libera fantasia del collezionista che non ha però pregiudicato l’omogeneità degli elaboratori; infine, tutte le mini collezioni hanno avuto come sponsor editoriale Poste Italiane che le ha stampate e pubblicate in tre volumi.

La mostra, che sarà aperta fino al 16 settembre, offre anche un’altra opportunità culturale di rilievo: l’esposizione di alcuni testi della Commedia, manoscritti e in stampa, in primis l’edizione del 1487 realizzata a Brescia dal tipografo croato Dobrić Dobričević, noto come Bonino de Bonini. L’apertura della Mostra, stamane, 28 giugno, ha coinciso con l’emissione di un Annullo Postale Speciale dedicato a Dante e al suo 700° anniversario. Il 15 settembre, giorno prima della chiusura, la Mostra presenterà il cortometraggio “Dante per nostra fortuna” di e con Massimiliano Finazzer Flory che racconta in 27 minuti 21 canti la Divina Commedia con la danza contemporanea e gli occhi di un bambino, attraverso la metafora del teatro.

 
 
 

Commenti


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page