top of page

Torino, migliaia in corteo a sostegno di una politica di Pace


ree

Almeno cinquemila persone a Torino, secondo gli organizzatori, hanno sfidato nel pomeriggio di oggi, 26 ottobre, la pioggia che da giorni non da requie alla città per portare un messaggio di Pace. Tempo inclemente, ma la sfida da piazza Arbarello a piazza Castello, non è stata portata soltanto al meteo, quanto al clima di avversione che circola nel Paese non appena si fa avanti un discorso di rigetto della guerra,[1] di sostegno alla Pace e all'incontro nella ricerca, sicuramente difficile, di una soluzione diplomatica che stabilisca il cessate il fuoco.

In Ucraina, come in Medio oriente, "guerra regionale" che oggi ha fatto registrare l'attacco di Israele all'Iran. Un episodio-spia sulle potenzialità di un allargamento del conflitto, mai a sufficienza temperato dalle parole che, all'opposto, danno oramai l'impressione di essere quotidianamente in libera uscita e giustificate anche nei loro principi più aberranti.

ree
ree

Non a caso, si parla di "rappresaglia" da una parte e dall'altra, ieri dell'Iran, oggi di Israele, per poi assegnare un voto in pagella a ognuno dei contendenti rispetto al grado di "moderazione" esercitato nella risposta, con cui sentirsi rassicurati sul rischio di escalation. L'ennesima forma di ipocrisia, perché bombe e missili continuano a mietere vittime innocenti, distruzione e fame.

ree
ree

Riflessioni dal comune denominatore a Roma, a Milano, a Firenze, a Bari, a Palermo, a Cagliari, dove si sono svolte analoghe manifestazioni che hanno raccolto l'adesione complessiva di decine di migliaia di persone. Dal palco di Torino è stato letto l'appello nazionale da una giovane che ha anche elencato i Paesi in cui è in corso un guerra, cui è seguito un un intervento di "Torino per Gaza".

ree

Note

Commenti


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page