top of page

“Terrorismo, a volte ritornano”

La Porta di Vetro

Aggiornamento: 27 mag 2024




Sarà presentato lunedì 15 giugno 2015 nell’aula consiliare del consiglio regionale del Piemonte “Pronto, qui Prima Linea”. Il libro del giornalista Rai Michele Ruggiero, coautore Mario Renosio, esamina gli anni a cavallo degli anni Settanta e Ottanta in cui seminò paura e lutti una delle organizzazioni terroristiche più sanguinarie dell’estrema sinistra. La storia di Prima Linea è un fenomeno ancora poco sviscerato del “terrorismo rosso”. Eppure questa formazione ha svolto un’attività durata sei anni, con una soglia di autentica pericolosità non superiore ai quattro anni, seconda soltanto alle Brigate Rosse, firmando almeno 258 episodi di terrorismo, 923 persone inquisite, 722 uomini e 201 donne, di cui due terzi di età compresa tra i 20 e i 30 anni, provocando una ventina di vittime. Le ragioni? Si può supporre che una di queste derivi dalla sua caratteristica “bipolare”, com’è stata definita dai suoi fondatori, cioè dalla compresenza al suo interno di un livello clandestino e di uno pubblico. In altri termini, è come se Prima linea fosse rimasta “vittima” dalla sua natura esasperatamente collettiva, che ne ha corroso l’immagine e reso flebile il messaggio eversivo nella ricostruzione storica.

Comentarios


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

bottom of page