top of page

Per una IA che sia affidabile, legale, etica e robusta

di Domenico Ravetti


ree

L'Intelligenza artificiale (IA) è uno dei temi maggiormente seguiti e sviluppati negli ultimi anni, soprattutto attraverso la rubrica "Punture di spillo", dalla Porta di Vetro. Ed è su questo argomento che ospitiamo l'intervento del vice presidente del Consiglio regionale, nonché presidente del Comitato Resistenza e Costituzione, Domenico Ravetti, che ha presentato a Palazzo Lascaris una proposta di legge per disciplinare l’uso dei sistemi di Intelligenza Artificiale.



«Un robot non può recare danno a un essere umano né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva danno» (Isaac Asimov)


L’utilizzazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) può offrire molteplici benefici in vari ambiti, industriale e sanitario, ambientale e sociale, nonché nella pubblica amministrazione. Tuttavia, il ricorso alla IA presenta dei rischi per le persone e per la società in termini di sicurezza dei dati, di ricadute sulle dinamiche delle relazioni sociali e di rispetto dei diritti fondamentali; pertanto, occorre prevedere una normativa ad hoc, capace di riequilibrare il rapporto tra le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e i rischi legati al loro uso improprio quando non dannoso.

L’IA segna un cambio epocale e, come tutte le invenzioni epocali, anch’essa tocca il tema del tempo: dalla ruota ad internet, tutte queste novità rivoluzionarie hanno in comune il fatto di averci restituito del tempo. E le democrazie devono attrezzarsi, affinché l’IA sia utilizzata in modo trasparente e non discriminatorio, produca i meno danni possibili e sia realmente al servizio di tutti. 

ree

La proposta di legge "Disposizioni regionali in Materia di Intelligenza Artificiale” va nella direzione di rendere “democratica” l’IA. Proprio come nella famosa prima legge della robotica di Asimov, l’IA non può recare danno all’essere umano: quindi, occorre promuovere l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale affidabile, evitando rischi per la sicurezza e i diritti fondamentali delle persone e garantendo un elevato livello di protezione dei dati.

Non possiamo farci cogliere impreparati, l’Unione europea ha varato un Regolamento, la Puglia ha già legiferato, altre Regioni si stanno muovendo. Il concetto centrale in questa proposta di legge è l’affidabilità: un sistema di IA è affidabile se rispetta la normativa vigente, se è verificabile in termini di algoritmi, dati e processi di progettazione, e se consente una supervisione umana efficace. La proposta di legge prevede anche la creazione di Consulta regionale per la promozione dei Sistemi di Intelligenza Artificiale Affidabile (una sorta di task force formata da soggetti autorevoli) e campagne di comunicazione dedicate ai rischi e alle opportunità dell’Intelligenza Artificiale.



ความคิดเห็น


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page