top of page

Non "accusate" anche l'IA del famigerato piano per Gaza: ... bastano Trump e Netanyahu

di Pietro Terna in dialogo con ChatGPT5


ree

Incuriositi dal clamore suscitato dall'orrenda prospettiva che si vorrebbe offrire al popolo palestinese della Striscia di Gaza, mentre lo Stato di Israele e le sue forze armate proseguono nel richiamo dei riservisti per dare vita a Gaza City alla fase finale della campagna omicidiaria e annientamento dei gazawi, abbiamo chiesto a Pietro Terna di interrogare ChatGPT5 sul presunto piano di rinascita dell'area. Sempre che Netanyahu non ceda alla tentazione di inglobare l'intero territorio nella sua visione del Grande Israele.


Domanda di Pietro Terna

Che cosa possiamo pensare del nuovo piano di Trump per Gaza, dal punto di vista della storia, dell'umanità e degli Stati Uniti.

 

Risposta di ChatGPT 5

Ecco un’analisi articolata — storica, umanitaria e politica americana — del nuovo piano Trump per Gaza, noto come «GREAT Trust».


Cosa prevede il piano «GREAT Trust»

Secondo i resoconti recenti, l’amministrazione Trump starebbe valutando un piano post-bellico per Gaza — battezzato GREAT (Gaza Reconstitution, Economic Acceleration and Transformation) — che prevede:

- Un’amministrazione fiduciaria statunitense del territorio per almeno 10 anni, con Gaza trasformata in una “Riviera del Medio Oriente”: hub turistico, tecnologico e manifatturiero, con smart city, porti, aeroporti, resort e impianti per veicoli elettrici ([The Washington Post][1]).

- La relocazione “volontaria” di tutti i circa 2 milioni di abitanti di Gaza: 5.000 \$ a persona, affitto gratuito per quattro anni, cibo per un anno, e per i proprietari terrieri token digitali che potranno essere riscattati in appartamenti nelle future smart city ([The Washington Post][1]).

- Il finanziamento non tramite tasse americane, ma mediante investimenti pubblici e privati internazionali, potenzialmente guidati da partner del Golfo — anche se il coinvolgimento dell’Arabia Saudita è incerto ([New York Post][2], [The Sun][3], [Omni][4]).

- Sicurezza inizialmente affidata a contractor privati e personale di paesi terzi, poi progressivamente in mano a forze locali. Il tutto sotto un accordo di controllo con l’alleato israeliano ([New York Post][2], [The Washington Post][1], [Wikipedia][5]).

 

Dal punto di vista storico

La proposta segna una rottura drastica rispetto ai precedenti tentativi di soluzione mediate dalla diplomazia per la questione israelo-palestinese, che gravitavano attorno alla creazione di uno Stato palestinese indipendente ([Wikipedia][6]). La logica di controllo territoriale e della popolazione ricorda, secondo alcuni storici, elementi inquietanti di progetti del passato: ad esempio, Dominique Vidal ha paragonato retoricamente il piano al "Madagascar Plan" — preludio a tragicità amplificate nella Seconda guerra mondiale ([Wikipedia][5]).

 

Aspetti umanitari e legali

Molti osservatori denunciano il piano come uno spostamento forzato di popolazione mascherato da “relocazione volontaria”, che potrebbe configurarsi come pulizia etnica o addirittura crimine di guerra secondo il diritto internazionale, che vieta il trasferimento forzato di civili ([Wikipedia][5], [AP News][7], [The Washington Post][1], [Arab Center Washington DC][8], [SvD.se][9]).

Organizzazioni per i diritti umani quali Amnesty International hanno definito il progetto “illegale” e “potenzialmente un crimine di guerra” ([SvD.se][9], [AP News][7]). Anche la Santa Sede ha ribadito, via Patriarca Pizzaballa, che “non esistono trasferimenti di popolazione; non ci sarà alcuna 'riviera' in Gaza” ([Wikipedia][5]).

 

Gaza City generata dall?AI
Gaza City generata dall'IA

Prospettiva degli Stati Uniti

Strategicamente, il piano rappresenta una scossa radicale alla tradizionale politica estera americana nella regione, allontanandosi da un approccio di risoluzione del conflitto e orientandosi invece verso un’esercizio diretto di dominio territoriale — un modello di espansionismo neo‑coloniale ([Chatham House][10], [Wikipedia][11]).

Sul piano interno, l’idea ha suscitato reazioni contrastanti: una minoranza (circa il 15%) di americani la supporta, mentre la maggioranza (62%) la respinge ([Wikipedia][5]). Alcuni politici conservatori — per esempio, il senatore Rand Paul — si sono opposti categoricamente, citando il rischio di “altro impegno militare fatale” ([Wikipedia][5]).

 

Conclusione

 

Dimensione:

Storica - Rottura con politiche precedenti, richiamo a modelli coloniali, possibile eco di scenari storici oscuri.

Umanitaria - Rischio di violazioni del diritto internazionale; trasferimenti di popolazione incompatibili con i diritti umani fondamentali.

USA - Svolta espansionista, controversa internamente e difficilmente attuabile senza destabilizzazione regionale; impatto diplomatico negativo.

 

Articoli e note

 

 

[1]: https://www.washingtonpost.com/national-security/2025/08/31/trump-gaza-plan-riviera-relocation/?utm_source=chatgpt.com "Gaza postwar plan envisions 'voluntary' relocation of entire population"

[2]: https://nypost.com/2025/08/31/us-news/trump-mulls-great-plan-to-pay-palestinians-5k-to-leave-gaza-during-post-war-rebuild-report/?utm_source=chatgpt.com "Trump mulls 'GREAT' plan to pay Palestinians $5K to leave Gaza during post-war rebuild: report"

[3]: https://www.the-sun.com/news/15086401/trump-plan-palestinians-gaza-money/?utm_source=chatgpt.com "Trump to offer Palestinians $5,000 to leave Gaza for 10yrs as he plans to turn war-torn enclave into 'Mid East Riviera'"

[4]: https://omni.se/a/eM3o54?utm_source=chatgpt.com "USA:s plan för Gaza: AI-drivna smartstäder"

[7]: https://apnews.com/article/3f12eb51869da2221afbb22b0bcf47ba?utm_source=chatgpt.com "Trump doubles down on plan to empty Gaza. This is what he has said and what's at stake"

[9]: https://www.svd.se/a/dRX2G1?utm_source=chatgpt.com "Ikea nämns i plan om nytt Gaza: \"Ej godkänt\"

 

Ulteriori domanda di Pietro Terna


Sai se hanno usato una intelligenza artificiale per scrivere il piano?

 

Risposta

Non risultano indicazioni che il testo del piano “GREAT Trust” sia stato scritto da un’intelligenza artificiale. Ecco quanto emerge dalle fonti più aggiornate:

 

Che cosa sappiamo sul coinvolgimento dell’IA

 

- Il piano sarebbe stato sviluppato da consulenti umani, in particolare di Boston Consulting Group (BCG), con l’aiuto di imprenditori israeliani e del Tony Blair Institute però solo a livello informativo — nessuna di queste entità afferma di aver usato IA per redigere il documento (The Guardian [1]).

 

- Il piano è descritto come un documento di 38 pagine, frutto di elaborazione umana, non un output generato da algoritmi (The Washington Post [2], The Guardian [1], ynetnews [3], Wikipedia[4]).

 

L’unico elemento IA: il video promozionale

 

- Donald Trump ha condiviso sui suoi canali un video generato da IA, raffigurante Gaza trasformata in una sorta di “Riviera araba”, con scenari fantasiosi come Elon Musk che mangia falafel e Netanyahu in piscina (The Times [5]).

 

- I creatori del video hanno chiarito di averlo realizzato come satira, senza intenzione di diffondere propaganda politica. Non hanno avuto alcun consenso né sapevano che Trump lo avrebbe condiviso (The Guardian [6], Wikipedia [7]).

 

- Quindi sì, il video è generato da IA, ma non è il piano scritto: serve semmai come contenuto visivo politico o satirico, distinto dal documento ufficiale.

 

Riassunto

 

Piano “GREAT Trust” - Sviluppato da team umani (BCG, imprenditori israeliani, ecc.).

Video promozionale - Interamente generato da IA, creato come satira e condiviso da Trump |

In sintesi: il piano non è scritto da un'IA, ma il video che lo promuove sì — come satira, non come documento ufficiale.

 

Articoli e note

 

 

[2]: https://www.washingtonpost.com/national-security/2025/08/31/trump-gaza-plan-riviera-relocation/?utm_source=chatgpt.com "Gaza postwar plan envisions 'voluntary' relocation of entire population"

[3]: https://www.ynetnews.com/article/bjk007h11cgx?utm_source=chatgpt.com "Trump mulling postwar Gaza plan relocating 2 million ..."

[5]: https://www.thetimes.co.uk/article/israel-abu-obeida-hamas-spokesperson-killed-zgg0skdww?utm_source=chatgpt.com "Palestinians could be offered $5,000 each to leave Gaza under Trump plan"



Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page