top of page

LO SCIOPERO IN PIEMONTE. Landini: "La precettazione del governo ci ha dato più forza"

Aggiornamento: 30 nov 2024


ree

"Adesso basta". Lo slogan scandito dai lavoratori ha riempito piazza Castello, a Torino. Almeno diecimila persone hanno partecipato alla manifestazione di oggi, 24 novembre, giorno dello sciopero regionale proclamato da Cgil e Uil che ha avuto epicentri anche in altre città del Piemonte, a Novi Ligure, Cuneo, Novara, Asti.

Dal palco, gli interventi di più rappresentanti sindacali di categoria, dai pensionati agli edili e alla sanità, passando per le appassionate parole di una dipendente del Goethe Institut a rischio chiusura e di una delegata che ha ricordato la lotta alla violenza alle donne, hanno punteggiato e dato una visione dal basso delle ragioni della mobilitazione.

Infine, a mezzogiorno, le conclusioni del Segretario generale della Cgil Maurizio Landini che ha aperto proprio sul dramma che vivono oggi migliaia di donne, costrette a subire minacce, soprusi, violenze, fino a morire per mano di maschi ammalati di prepotenza e incapaci di distinguere tra amore e "proprietà", benessere della coppia ed egoismo personale.

ree

Sulla scia del dramma delle donne, quello dei lavoratori nella loro globalità, cui questo governo non ha riservato che parole, ha affermato Landini, con una politica penalizzante che va dalla perdita del potere d'acquisto, al depotenziamento della sanità pubblica e della scuola, fino all'inazione nella lotta all'evasione ed elusione fiscale. Un governo, ha aggiunto il segretario della Cgil, che ha cercato di imbavagliare il diritto di sciopero. Un'azione che si è rivelata controproducente, un boomerang, perché ha dato ai lavoratori una ulteriore scossa per ribellarsi alla politica di palazzo Chigi.

ree

ree

ree

Comments


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page