top of page

La fiaccolata della Libertà nelle Valli Valdesi

Aggiornamento: 18 nov 2024

La celebrazione per l'anniversario degli 850 anni della nascita del movimento e per i 40 anni dell'Intesa (attuazione dell'art. 8 della Costituzione). Domani il 176° delle patenti concesse da Re Carlo Alberto.


Il falò a Torre Pellice

Dopo il falò di questa sera, 16 febbraio (le foto successive si riferiscono al rituale che si è tenuto a Villar Pellice), sono in programma numerose iniziative da domani per ricordare il 17 febbraio del 1848, data in cui Re Carlo Alberto di Savoia concesse con le Lettere patenti i diritti civili e politici ai sudditi valdesi. Segnaliamo ad Angrogna il consueto corteo alle 9,30 al Serre o in piazza Roma. Il culto sarà celebrato nel tempio di Capoluogo alle 10,30 dal pastore Davide Ollearo con la Scuola Domenicale, il precatechismo, il catechismo e la corale. Alle 12,30 pranzo comunitario nella Sala Unionista con l’estrazione della sottoscrizione a premi in favore delle attività della nostra Chiesa. A Bobbio Pellice alle 10,30 culto con Santa Cena condotto dalla diacona Nataly Plavan, accompagnato dal coro Viento Sur di Cosmopolita (Uruguay). A seguire, pranzo comunitario. A Luserna San Giovanni alle 10, culto nel tempio dei Bellonatti presieduto dalla past. Ulrike Jourdan. Alle 12,30 pranzo comunitario alla Sala Albarin. Alle 10, avrà luogo il culto unificato nel tempio storico di Villasecca, con la predicazione del prof. Noffke. Parteciperanno la Corale e la Scuola Domenicale. Il corteo partirà dal tempio dei Chiotti alle 9,15. Alle 12,30, àgape fraterna presso il ristorante Palazzetto di Perrero. 


A Pinerolo, alle 10, culto nel tempio di Pinerolo, predicherà la pastora Maria Bonafede. Alle 12,30 pranzo nel salone del tempio, preparato dalla ditta “Cose buone”, servito da giovani volontari. A Prali corteo alle 10,15 dal ponte; 10,30 culto con Cena del Signore e partecipazione della corale. Presiederà il culto il prof. Lothar Vogel, docente di storia alla Facoltà valdese di Teologia di Roma. A Pramollo alle 10 culto nel tempio con Santa Cena, presiede la pastora Milena Martinat. A Prarostino il pranzo comunitario nella sala teatro; ospite Gabriella Ballesio, direttrice dell’Archivio della Tavola valdese, sul tema “Un barba, un moderatore, una spia … e un bibliotecario: il viaggio dei manoscritti valdesi medievali perduti e ritrovati”.

A Rorà alle 10, culto al tempio, presieduto dal pastore Stanislao Calati, e con la partecipazione della Corale valdese di Rorà. A San Germano Chisone alle 9 ritrovo al tempio e partenza del corteo, accompagnato dalla Banda musicale, verso l’Asilo dei Vecchi, con momento di preghiera e di saluto, canti e musiche della Corale e della Banda. Alle 10,30 culto nel tempio: liturgia a cura del past. Ruggero Marchetti e predicazione del past. Winfrid Pfannkuche. A San Secondo di Pinerolo alle 10 culto con Santa Cena e partecipazione della Corale, sermone del pastore Eugenio Bernardini. A Torre Pellice alle 10,15, al tempio del Centro, culto unificato con la Corale e il Coretto, e la partecipazione di Scuola domenicale, Precatechismo e Catechismo. La predicazione sarà tenuta dalla diacona Alessandra Trotta, moderatora della Tavola valdese. A Villar Pellice alle 10 culto nel tempio con il pastore Luca Anziani. A Villar Perosa alle 10 culto nel tempio con Cena del Signore presieduto dalla pastora Erika Tomassone.





Comments


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

bottom of page