top of page

Campo Ligure, arte e musica per ricordare don Andrea Gallo

di Alberto Ballerino


ree

Don Andrea Gallo e il suo messaggio sociale vengono ricordati in due giornate di festa dedicate in particolare al suo amore per la canzone genovese e al rapporto con Fabrizio De André. Non a caso partecipa anche Dori Ghezzi all’iniziativa che si terrà venerdì e sabato, 29  e 30 agosto, a Campo Ligure, il paese dove è sepolto. Gallo In Campo – Festival della canzone raccontata è il titolo della manifestazione, affidata alla direzione artistica di Paolo Archetti Maestri ed Eugenio Merico del gruppo musicale Yo Yo Mundi e alla Coop Solidarietà e lavoro.

“Per noi organizzatori – ha spiegato Paolo Archetti Maestri -  è una grande occasione con cui portare le nostre esperienze, conoscenze e passioni artistiche al servizio di una comunità come Campo Ligure, luogo davvero piacevole sotto tanti punti di vista, soprattutto umano, oltre che paesaggistico e culturale. Questo è un posto dove si respira davvero solidarietà e un senso di collettivo e coinvolgimento delle persone alla realizzazione di eventi culturali che non siano necessariamente legati soltanto alle logiche di mercato, ma a qualcosa di più profondo. L’idea di contribuire a portare delle persone in un luogo dove si realizzano incontri culturali,  musicali e artistici di un certo livello come per questo festival rispecchia i nostri sogni e desideri”.

ree

La manifestazione è alla seconda edizione e intende diventare un appuntamento fisso per ricordare il sacerdote ligure. “Dobbiamo – aggiunge Paolo Archetti Maestri -  essere capaci di fare un passo in avanti, speriamo di riuscirci. Il premio a Dori Ghezzi e lo spettacolo di Pino Petruzzelli nella prima serata sono un segno di continuità dal momento che si parlerà di don Gallo (1928-2013), di Fabrizio De André (1940-1999) e dei loro rapporti. Il giorno dopo ci saremo noi con un ospite assolutamente importante come Mario Arcari (nella foto sopra), fiatista che ha suonato in album prestigiosi tra cui in particolare  ‘Crêuza de mä’ e ‘Anime salve’ di Faber e tantissimi lavori di Ivano Fossati. Con lui abbiamo anche collaborato nel nostro ‘Munfrâ’ e nella realizzazione della colonna sonora di un grande classico del 1911 come ‘La caduta di Troia’ di Giovanni Pastrone. Anche questo avviene nel segno della continuità. Contemporaneamente parteciperanno al nostro concerto anche musicisti che propongono qualcosa di nuovo, inedito e originale: Cristina Nico, cantautrice genovese, Helle (nome d’arte di Luisa Brunetti), giovanissima cantautrice bolognese, e un caro amico come Roberto Grossi, musicista di Finale Ligure”.

Il festival inizia venerdì 29 agosto, alle 21 in piazza Vittorio Emanuele II con la proiezione del cortometraggio “Il giovane Gallo-Osiamo la speranza”, una produzione a cura di CDMLab per la regia di Edoardo Fantini. A seguire l’assegnazione del premio ‘Don Gallo’ a Dori Ghezzi, legata da una profonda amicizia al sacerdote e lo spettacolo “In direzione ostinata e contraria” di e con Pino Petruzzelli.

Sabato 30 agosto, alle 15,30  don Gallo sarà ricordato con un corteo che partirà dalla sede dell'Anpi per arrivare alla sua tomba. Alle 17 presso Piazzetta Rattarolo si terrà la presentazione dei libri “Guarda il cielo” di Matteo Fortuna e Simona Binni e “Su la testa! I miei anni con Don Andrea Gallo” di Federico Traversa. Alle 21, in piazza Vittorio Emanuele II,  ci sarà il concerto “Canzoni di fuga e speranza” degli Yo Yo Mundi e Mario Arcari, con la partecipazione di Cristina Nico, Helle e Roberto Grossi.

Durante la due giornate di festa sarà possibile visitare, nelle vie del centro storico di Campo Ligure, la mostra fotografica “Gli sguardi e il dire” a cura di Ivano Antonazzo. Sarà inoltre presente uno stand gastronomico presso il Circolo Anpi, con servizio ristoro aperto dalle 19 alle 21. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno presso il Cinema Teatro di Campo Ligure. Il festival è promosso dall'amministrazione comunale di Campo Ligure, Anpi di Campo Ligure, Associazione Memoria della Benedicta, Cooperativa Solidarietà e lavoro, Comunità San Benedetto al Porto e Gioco del Mondo.

Commenti


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page