top of page

All'Archivio di Stato di Torino la mostra sulle Migrazioni del Museo "Arnaldo Tazzetti"

Aggiornamento: 12 ott 2024


ree

Proseguirà fino al 28 ottobre, nello spazio sala eventi dell'Archivio di Stato di Torino (piazzetta Carlo Mollino), la mostra fotografica itinerante Memoria e Accoglienza, organizzata dal Museo Civico Alpino Arnaldo Tazzetti di Usseglio. "Discesa" dalle valli, dopo la permanenza iniziale estiva a Usseglio e a Lemie, in val di Viù,[1] la mostra, anche celebrativa dei vent'anni di attività del Museo Tazzetti, è stata inaugurata nel pomeriggio di sabato scorso, 28 settembre, con il prologo del Coro Stellina di Viù diretto da Vittorio Guerci, destando molta curiosità tra i presenti per l'affondo fotografico che narra la nostra (Otto-Novecento) e altrui (in tempi recenti) migrazione.

ree
ree
ree
ree

Al fondo dell'ingresso della mostra, i visitatori potranno ammirare la scultura Grano nuovo, opera dell'artista Gabriele Garbolino Rù, docente dell'Accademia di Belle Arti a Torino. La scultura, in bronzo e in acciaio, dà visibilità ai temi dell'emigrazione, dell’accoglienza e dell’integrazione attraverso alcune parole in italiano, inglese, ebraico e arabo che ricordano, appunto, le ragioni e le speranze di chi – per sfuggire alla miseria, alla guerra, alle persecuzioni – abbandona la propria terra e si stacca dai propri affetti per cercare aiuto, solidarietà, nuove opportunità.

ree
ree

Sono parole incise sul basamento, lette o scritte da una bimba accovacciata, simbolo di speranza nel futuro, simbolo dell'innocenza rivolta alla nostre sensibilità e, per un altro verso, cariche di responsabilità verso le società occidentali che in un modo o nell'altro continuano a condizionare lo sviluppo del Terzo e Quarto mondo.


Note

Commenti


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page