Quinta Forza Armata: ambizioni che reclamano... il portafoglio
di Michele Corrado*
In un recente articolo apparso su Huffpost si accenna alla possibile costituzione di una nuova Forza Armata Anfibia (la quinta, dopo Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri, senza contare la Guardia di Finanza), per la salvaguardia degli interessi nazionali al di fuori del territorio peninsulare. Ipotesi che verrebbe a realizzarsi integrando il Reggimento Lagunari "Serenissima" (costituito nel 1951 in funzione difensiva su indicazione Nato, a destra nella foto in alto) con la Brigata di Marina San Marco (nata nel 1919). L'articolo non può non destare interesse per alcuni aspetti, primi tra tutti il riconoscimento (tardivo) che per tutelare i nostri interessi da qualche parte nel mondo (ora le minacce Houthi) sia necessario avere “assetti” dedicati, ma allo stesso tempo ripropone l'annosa vexata quaestio di integrare reparti totalmente diversi, al di là del nome che in apparenza favorisce l'idea di assimilarli.
Cercheremo quindi di chiarire e fornire una adeguata comprensione di argomenti complessi che riguardano tutti noi, ma che nessuno esemplifica nella sostanza.
Per costituire una nuova Forza Armata si deve disporre primariamente di corposi fondi aggiuntivi (in questo caso parliamo di miliardi di euro); se poi si vuole disporre di un qualcosa che assomigli al Corpo dei Marines americani (che hanno effettivamente capacità di intervento globali), è opportuno dare una "sbirciatina" al loro bilancio annuale per avere i giusti parametri di riferimento. Questo tipo di Forze sono per costituzione e dottrina di tipo esclusivamente offensivo e di tipologia operativo-strategica che, integrate con la Marina, consentono di proiettare capacità militari ovunque (come le Forze americane stazionate al largo delle coste del Libano per la crisi medio-orientale).
Per dare qualche numero, secondo le Dottrine americane e Nato, uno sbarco anfibio su una costa ostile - perché a questo servono primariamente le Forze anfibie - deve avere non meno di quindicimila effettivi a terra, più tutto il supporto necessario (navi ed aerei) per alimentare e mantenere tale tipo di operazione.
I Lagunari sono un reggimento di Fanteria Esercito, costituito e dislocato nella Laguna Veneta per la difesa di Venezia. Hanno capacità di operare in acque interne (quelle lagunari) e sono inserite all’interno della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” dislocata in Friuli ed in Veneto. In passato, sono state condotte numerose esercitazioni per cercare di integrare assetti Esercito con quelli della Marina Militare, al fine di poter disporre di numeri adeguati a sostenere una operazione anfibia. Ma, superate le dichiarazioni ufficiali, il problema di tale tipo di operazioni risiede nella capacità di disporre di aviazione imbarcata ed elicotteri d’attacco in numero adeguato al supporto e la protezione dell’azione offensiva.
L’unico Paese che ha questa capacità sono gli USA. Gli altri possono soltanto integrarsi con loro se richiesti e se possiedono gli standard previsti (il San Marco ha questi standard già dalla fine degli anni Settanta), come nella Nato accade da decenni.
La possibilità per un Paese come l'Italia di disporre di tali capacità sono del tutto irreali, a meno di investimenti ciclopici sulla Marina Militare, molto vicini all'attuale bilancio complessivo.
È comunque positivo constatare che si è “scoperto” che sarebbe opportuno disporre di Forze di proiezione (marines ed aviazione imbarcata) se si vuole intervenire significativamente in situazioni di crisi reale, in autonomia. Ma, ipotizzare di mettersi al passo degli americani la cui esperienza in quel campo si rifà agli anni Trenta del Novecento, è un azzardo, più che una scommessa. Ovviamente è possibile impiegare tali assetti per attività molto più semplici come il trasporto di aiuti umanitari la ricerca e soccorso in contesti anche non ostili, in pratica non ci sono limiti di impiego. A patto, però, di ricordarsi sempre che l'investimento proposto è pari o quasi all'intero budget che si ha annualmente a disposizione.
* Col. (aus.) Esercito Italiano
Comments