top of page

Punture di spillo: la tempesta perfetta di criptomonete e Big Tech

a cura di Pietro Terna|

Leggi l’articolo completo | Download |


Arriva la tempesta perfetta, con le Big Tech che calano in borsa e le criptovalute che provocano l’infarto ai loro detentori?

Iniziamo con le Big Tech. Suggerisco di utilizzare il sito scientifico https://www.wolframalpha.com cui si possono proporre complessi calcoli matematici (l’avessi avuto quando iniziavo a studiare analisi matematica qualche… anno fa). Se indichiamo il nome di un’azienda, ci informa sull’andamento delle azioni e sugli altri dati economici. Propongo di provare con Apple, Alphabet (la capofila di Google), Amazon, Facebook (comparirà Meta) e Twitter; in questo caso con le evidenti conseguenze dei recenti annunci compro/non compro di Elon Musk. Annoto che indicando “X” come richiesta, il sito può chiederci di confermare che “X” è inteso come “financial entity”. Le osservazioni del commissario Consob

Vediamo che il titolo Apple cala dall’inizio di aprile, come Alphabet e Amazon, mentre Facebook segnala una caduta improvvisa a fine gennaio, non ancora recuperata; infine Twitter era in discesa da ottobre, con una ripresa verso aprile e poi è iniziato il “ballo con Musk”. Ora passiamo alle criptovalute, con altri segni di tempesta. Non per caso Paolo Ciocca, autorevole commissario Consob, parlando recentemente a Torino, ha chiaramente indicato1 che le criptovalute sono altamente rischiose e che chi investe in quella direzione rischia di perdere tutto. Il personaggio che si è espresso in quel modo è anche autore di analisi assai innovative2 su temi come la “Data protection and the future of liberalism”. La scorsa settimana è crollato TerraUSD, una stablecoin, cioè un sistema che avrebbe dovuto funzionare come un conto bancario convenzionale, ma era sostenuto solo da una criptovaluta chiamata Luna. Luna ha perso il 97% del suo valore nel corso di sole ventiquattrore e ha provocato come riflesso anche vendite di bitcoin a valanga. Si legge di operazioni di contenimento della caduta delle criptovalute da parte di chi controllerebbe una massa di liquidità superiore a 80 miliardi di dollari, custoditi – ça va sans dire – in Svizzera. Inquietante. Valore del bitcoin: qualcosa non funziona

Il bitcoin già non stava benissimo, come si vede dalla figura3 sull’andamento negli ultimi tre mesi. So che scatta, tra i difensori delle criptovalute, la reazione che sì, il bitcoin ha problemi, ma è superato, si veda invece l’ethereum, con la sua tecnologia più evoluta… Sarà per la tecnologia, ma il prezzo non ha un andamento recente4 molto più rassicurante.

Come mai i richiami non hanno avuto effetto? Una risposta è che l’illusione di facili guadagni vince sempre sui ragionamenti. Dobbiamo anche ricordare che insieme ai truffatori, in quel mondo operano anche persone per bene, alla ricerca di meccanismi di innovazione e miglioramento nella gestione dell’economia. Dobbiamo bloccare i truffatori e quindi servono regole ben definite. Il passo di Luigi Einaudi che occorrerebbe sempre citare è che “Tutti coloro che vanno alla fiera, sanno che questa non potrebbe avere luogo se, oltre ai banchi dei venditori, i quali vantano a gran voce la bontà della loro merce (…), non ci fosse qualcos’altro: il cappello a due punte della coppia dei carabinieri che si vede passare sulla piazza (…)”. Occorre spiegare con chiarezza che cosa sia la moneta, le sue relazioni con l’inflazione – che non sono quelle semplicistiche secondo è il suo aumento che fa crescere i prezzi –, i limiti della politica monetaria. Altrimenti resta dominante l’immagine che compare nel Faust di Goethe, quando Mefistofele dice del denaro “Ne farò quanto volete, e anche di più” e spiega che non occorre garantire il nuovo denaro con l’oro già estratto e che se qualcuno chiederà garanzie gli si indicherà la terra e gli si dirà di scavare, perché ci sono tesori infiniti, sottoterra. È anche indispensabile insistere sul fatto che l’oro, che tanti richiamano, addirittura indicando le criptomonete come nuovo “oro digitale”, è solo una reminiscenza del passato e che per ben occuparsi della materia occorre studiare tantissimo. _______

1La Stampa del 12 maggio, p.21. 2 https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3726847 con Claudia Biancotti 3Da https://coinmarketcap.com/currencies/bitcoin/ 4https://www.coinbase.com/it/price/ethereum 529.12.2019 https://www.laportadivetro.org/il-gatto-e-la-volpe-da-pinocchio-ai-giorni-nostri/ 2019/12/29 23.5.2021 https://www.laportadivetro.org/la-mongolia-interna-si-e-scoperta-allergica-ai-bitcoin/ 26.8.2021 https://www.laportadivetro.org/bitcoin-la-truffa-mondiale-resiste/ 03.01.2022 https://www.laportadivetro.org/ventanni-dopo-leuro-si-merita-di-guardare-avanti/ 13.01.2022 https://www.laportadivetro.org/punture-di-spillo-un-sovversivo-di-nome-bitcoin-in-kazakistan/ 10.02.2022 https://www.laportadivetro.org/punture-di-spillo-digitali-si-ma-monete/ 6https://www.lemonde.fr/pixels/article/2020/11/29/revelations-sur-une-gigantesque-escroquerie-aux-cryptomonnaies_6061567_4408996.html

#BigTech #Bitcoin #PunturedispillodiPietroTerna

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti