top of page

La morte di Toni Negri, leader di Potere Operaio

Aggiornamento: 30 nov 2024


ree

Classe 1933, nato a Padova, Toni Negri è morto a Parigi. Considerato uno dei più importanti (e letti) teorici marxisti, la sua figura è diventata però celebre negli anni del terrorismo e ha incarnato la figura del "cattivo maestro". Fondatore e leader di Potere operaio, un movimento politico estremamente attivo a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, attento ai problemi della classe operaio e alla scomposizione e ricomposizione del lavoro in fabbrica, Negri accusato da far parte delle Brigate rosse e fu arrestato nel 1979 su provvedimento del sostituto procuratore di Padova Pietro Calogero nell'operazione passata alla storia come l'inchiesta del "7 aprile", l'istruttoria per le violenze metropolitane che vedeva al centro dell'accusa il gruppo di Autonomia operaia, di cui era uno dei principali ispiratori. Accuse da Negri sempre respinte al mittente, con il post scriptum di essere vittima di un errore giudiziario. Condannato a dodici anni di carcere con l'accusa di essere "moralmente responsabile" dell'omicidio Moro, nel 1983 fu eletto deputato nelle file del Partito Radicale e uscì di prigione, rifugiandosi in Francia dove ha continuato a professare la carriera di docente universitario. Rientrato in Italia nel 1997, dopo un patteggiamento nel 2003 è stato scarcerato definitivamente.



Commenti


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page