top of page

Per passione, non solo musica e parole...

Aggiornamento: 8 lug

Da George Harrison a Anoushka Shankar passando per il padre Ravi


a cura del Baccelliere


Di audrey_sel - Anoushka Shankar 1, CC BY-SA 2.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6245063
Di audrey_sel - Anoushka Shankar 1, CC BY-SA 2.0

Tutta colpa dei Beatles. A loro, a George Harrison (1943-2001) in particolare, si deve il merito di aver portato all’attenzione del grande pubblico l’India, la spiritualità, i santoni e il sitar[1]. Soprattutto il sitar. E con il sitar un genio del ‘900, quel Ravi Shankar che di Harrison era un punto di riferimento, un maestro.

Shankar era già una figura di spicco nel suo paese. Compositore, scrittore e virtuoso del suo strumento, veleggiava sul mito prima ancora di diventarlo nel mondo occidentale. La frequentazione dei Beatles, che erano andati in India alla ricerca di una nuova dimensione e di spunti per la propria arte – non si accontentavano di essere una pop band – lo portò all’attenzione del mondo e gli schiuse le porte della popolarità. Partecipò al Festival di Monterey nel ‘67, a Woodstock nel ’69. Harrison lo invitò al megaevento del Concert for Bangladesh del ’72. Un po’ della musica indiana, grazie a questa frequentazione, entrò nell’immaginario collettivo occidentale.

Ravi Shankar ha avuto una lunga vita – se n’è andato nel 2012 a 92 anni - e numerosi figli. Fra questi troviamo due eccellenze nella musica. Una è Norah Jones, che non ha frequentato il padre, è vissuta negli Stati Uniti dove è nata nel 1979 e da più di vent’anni è una star del firmamento pop. L’altra è Anoushka Shankar, nata due anni dopo la sorella e vissuta in India con il padre, le cui orme ha seguito diventando un’apprezzata solista di sitar.

Anoushka Shankar è la figura che ci interessa in questo contributo. Vive a Londra, conosce la musica classica indiana, ha una comunione individuale con il suo strumento ed è attratta dalla sperimentazione e dalla collaborazione con artisti che si muovono in contesti diversi dal suo. Elettronica, ambient music, musica etnica si uniscono nella sua musica, creando un nuovo linguaggio pienamente coerente[2].

Negli ultimi tre anni Anoushka Shankar ha pubblicato altrettanti piccoli lavori discografici – si tratta di EP – intitolati Chapter[3]. I tre capitoli rappresentano ciascuno un momento della giornata, il passaggio da una sera dorata, a una notte buia, prima della luce del nuovo mattino. Attraverso la musica l’artista presenta il processo di guarigione e come la consapevolezza del dolore favorisca il suo superamento diventando una forza[4].

George Harrison non è più tra noi, ma era un artista curioso e avrebbe apprezzato molto la musica della figlia del suo antico maestro ed amico.

 

Note

[1] Ascoltate Within you without you uno dei primi contributi di George Harrison al repertorio della band https://youtu.be/HsffxGyY4ck?feature=shared. George Harrison è morto di cancro all'età di 58 anni il 29 novembre 2001 a Los Angeles. Il suo corpo è stato cremato e le sue ceneri, raccolte in una scatola di cartone, sono state sparse nel sacro fiume indiano, il Gange, secondo la tradizione induista.

[3] Chapter I: Forever, for now, 2023; Chapter II: How dark it is before wawn, 2024; Chapter III: We  return to light, uscito nel marzo di quest’anno.

[4] Questa bellissima New dawn è un esempio della potenza rigeneratrice della musica https://youtu.be/Py1VYb6TfJ4?feature=shared

Commenti


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page