top of page

La Posta della Porta di Vetro. "I tanti "se" dell'IA sul Ponte sullo Stretto"

ree

Sull'articolo Corrispondenza tra due amici nel XXI secolo (prima puntata) [1] riceviamo da un lettore.

 

Quello che vorrei capire è  che non ho capito tutte quelle citazioni tecnologiche fatte dai due dialoganti, io mi sento fuori, anche perché sono di tanti secoli indietro culturalmente dai due, chissà se c'è  una intelligenza artificiale più adatta a me per migliorare il mio sapere.

 

Ps. Vorrei sapere dalla IA se Salvini ha ragione sotto l'aspetto socioeconomico nel voler spendere inizialmente 11 miliardi di euro per costruire il ponte sullo stretto di Messina, e quali benefici ne avranno non solo la Calabria e Sicilia,  ma tutto il paese, sapendo come il profondo Sud è male attrezzato. M.F.


Uno dei due “corrispondenti” è un economista e ha fatto il professore per 50 anni esatti, così ha risposto alla prima parte annotando che il lettore può provare con https://chatgpt.com, senza neanche iscriversi. Può riportare ogni frase che risulta oscura e chiedere: spiegamela!

 

Sullo stretto di Messina l’economista ha chiesto l’intervento di Kimi K2, l’ultima IA cinese: https://www.kimi.com. Può darsi che risponda in cinese, niente paura, poi procede nella lingua che scegliamo noi. Ecco il dialogo, trascritto senza modificare nulla.

 

Mi hanno scritto quanto sotto, che cosa devo rispondere?

Vorrei sapere dalla IA se Salvini ha ragione sotto l'aspetto socioeconomico nel spendere inizialmente 11 miliardi di euro per costruire il ponte sullo stretto di Messina, e quali benefici ne avranno non solo la Calabria e Sicilia ma tutto il paese, sapendo come il profondo Sud è male attrezzato.

Kimi ha reagito così:

«Sul piano socio-economico il ponte sullo Stretto non è né un capolavoro, né una follia; è una scommessa ad altissimo rischio con tre grandi “se”.

  • Se 13,5 miliardi (non 11) resteranno nel budget previsto e Se verranno completati anche gli altri 20-25 miliardi di collegamenti ferroviari/stradali (Salerno-Reggio Calabria, raccordi portuali, metropolitane di Messina e Reggio), allora il Mezzogiorno potrebbe ottenere:

    – tempi di attraversamento ridotti da 70-100 minuti a 10 per le auto e da 2-3 ore a 15 minuti per i treni ;

    – 120.000 posti di lavoro l’anno durante la costruzione, secondo le stime ufficiali ;

    – un effetto di rete che, per la prima volta, collegherebbe l’intera dorsale Tirrenica dall’Europa centrale fino a Palermo senza interruzioni, con possibili benefici logistici per tutto il Paese.

  • Se invece il costo lieviterà (come è già avvenuto in passato: nel 2009 si parlava di 6 miliardi, oggi siamo a 13,5) o Se la criminalità organizzerà appalti e sub-appalti, o Se le opere di completamento resteranno incompiute, l’investimento rischia di trasformarsi in un’enorme diga di cemento armato che serve solo a spostare il traffico da un lato all’altro dello Stretto senza attrarre industrie, turismo o trasporto merci.

  • Se infine l’area resta ad alta sismicità e i dubbi ambientali non vengono dissipati, i ricorsi potrebbero bloccare i cantieri per anni, facendo lievitare ancora i costi .

In sintesi: il ponte potrebbe essere utile, ma non è una panacea: servono governance trasparente, completamento dell’alta velocità al Sud e una strategia economica di lungo periodo. Altrimenti, per dirla con Nicola Fratoianni, rischia di restare “un buco nero”.

Commento: quante cose sa di noi questa IA cinese!


Note


Comments


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page