top of page

La Posta della Porta di Vetro. "Anni felici di una generazione"

ree

Sull'articolo Come eravamo... estate 1979 https://www.laportadivetro.com/post/come-eravamo-estate

il lettore etbruno45 scrive:


Anzitutto complimenti a Beppe Borgogno che ha scritto un bellissimo testo. Alla consueta maestria nell'uso della lingua ha unito in questo caso uno stile di racconto che sconfina nel fiabesco, raccontando una vacanza lunga e alludendo ai fatti verificatisi, senza entrare nei dettagli, gelosamente custoditi nello scrigno dei suoi ricordi. Nel 1979 io ero già laureato e lavoravo da 9 anni, e ritrovo nel tuo racconto l'atmosfera di quegli anni: amicizie profonde, vita di gruppo, spirito di avventura, ottimismo e fiducia nel futuro. E a questo punto mi corre l'obbligo di riconoscere che la nostra generazione ha vissuto anni felici, in cui era ancora una certezza che il mondo evolvesse verso uno sviluppo senza passi indietro, in cui si era certi che ogni generazione avrebbe vissuto meglio di quella che l'aveva preceduta, in cui la fede nel progresso rendeva possibile credere in ideali e traguardi per cui valesse la pena impegnarsi, in cui ciascuno di noi poteva immaginare un futuro per sé e pianificare una famiglia.

Questo non significa che in quegli anni ci siano anche stati momenti duri e prove difficili da affrontare, dalla crisi dei missili a Cuba alla guerra del Vietnam, dalla Strage di stato al terrorismo rosso, nondimeno se si confrontano quegli anni con il tempo presente, l'immagine che viene subito in mente è lo scenario di Gaza, un cumulo di macerie... Viviamo eventi, dichiarazioni, decisioni e guerre che solo pochi anni fa sarebbero stati impensabili... Motivo di più per apprezzare e valorizzare gli anni che abbiamo vissuto e conservare i nostri ricordi con la serenità che traspare dal racconto.


Sull'articolo Abbandoniamo il leaderismo per dare linfa alla classe politica, https://www.laportadivetro.com/post/abbandoniamo-il-leaderismo-per-dare-linfa-alla-classe-politica

il lettore carlobeltra45 scrive:


Nessun politico fa mai riferimento all'art.49 della Costituzione repubblicana

Comments


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page