top of page

1914: la tregua di Natale nelle trincee delle Fiandre

di Marco Travaglini|

Leggi l’articolo completo | Download |


25 dicembre 1914, Belgio. La macchina del tempo ci porta al settore settentrionale del fronte occidentale, trincee delle Fiandre, a sud di Ypres, dove sta accadendo qualcosa di incredibile: i fanti escono dalle contrapposte trincee e si stringono la mano, fraternizzano, dichiarano in prima persona una tregua per celebrare il Santo Natale. Per loro, la “scannatoio” quotidiano può prendersi una pausa, come ci racconta Marco Travaglini. Oggi non si è calati in una guerra mondiale, per nostra fortuna, anche se c’è in atto uno scontro a livello planetario per contrastare un nemico invisibile, un virus chiamato Covid-19 arrivato chissà come a spargere paura e panico, ad alimentare sciocchezze e falsità antiscientifiche. Tutto ciò non ci deve far dimenticare che negli ultimi due anni si sono registrati nel mondo 100.000 tra scontri, guerre e violenze di vario genere. E il 2021 è l’anno del dramma dell’Afghanistan dove si sono avuti oltre 12.000 episodi di conflitto e più di 50.000 vittime.1 Invocare la pace, pretendere un presente diverso l’infanzia in guerra, denutrita, maltrattata, uccisa, è il preciso dovere di ogni cristiano e appartenente a qualunque altra religione o confessione. La Porta di Vetro.

Faceva molto freddo nel primo Natale della Grande guerra. Asserragliati in trincee contrapposte si affrontavano i soldati nemici: tedeschi da una parte, francesi e inglesi dall’altra. Il conflitto era iniziato da cinque mesi e i combattimenti si erano rapidamente trasformati in una logorante guerra di posizione, anche se molti speravano ancora che non si trasformasse in una carneficina e tutto potesse finire in poco tempo. Le speranze andarono deluse. A Ypres e dintorni si combatté ininterrottamente altri quattro anni, fino al novembre del 1918.

1https://www.focus.it/cultura/storia/2020-2021-guerre

#MarcoTravaglini #Fiandre #trincee #Grandeguerra #AdolfHitler #Natalediguerra

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

bottom of page