top of page

3 settembre 1982: il sacrificio del generale dalla Chiesa

di Menandro|

Leggi l’articolo completo | Download |

Il 30 aprile del 1982, quando il generale Carlo Alberto dalla Chiesa si insediò nella prefettura di Palermo, fresco di nomina, Cosa Nostra gli “andò incontro” con un chiaro biglietto da visita: al mattino di quello stesso giorno, alcuni sicari avevano freddato Pio La Torre, il deputato e segretario regionale siciliano del Pci, e Rosario Di Salvo, il militante di partito che gli faceva da scorta. La Torre, nato a Palermo 55 anni prima, era già stato segretario regionale venti anni prima, ma nella sua terra aveva scelto di ritornare per dare un forte messaggio politico, dopo essere stato il primo firmatario della legge che portava il suo nome e quello dell’allora ministro dell’Interno Virginio Rognoni. Una legge che per la prima volta nella storia della Repubblica prevedeva il reato di “associazione di tipo mafioso” e la confisca dei patrimonio di provenienza illecita. Anche per il generale dei carabinieri dalla Chiesa era un ritorno in Sicilia. Aveva conosciuto l’isola nel 1949, durante il periodo di repressione del banditismo, della banda Giuliano, delle collusioni tra mafiosi nostrani e italoamericani, separatisti siciliani, servizi segreti americani e indigeni; una vischiosità maleodorante che a parole combatteva il crimine sulle pagine dei giornali, ma che a fine corsa era interessata ad usarlo alla conservazione delle prepotenze dei feudi e a negare le rivendicazioni di giustizia e la fame di terra dei contadini. Lo Stretto di Messina l’avrebbe riattraversato nella seconda metà degli anni Sessanta con il grado di colonnello, comandante della “Legioni carabinieri Sicilia”. Anni caratterizzati da una forte impronta “pedagogica” che diedero a dalla Chiesa l’opportunità di guardare da vicino la nuova mafia che si era spogliata dei suoi tratti rurali per abbracciare la “modernità”, il business, specchio demoniaco di un Paese folgorato dal boom economico. Era la mafia che allungava i suoi tentacoli in lucrosi affari sul territorio, che intesseva rapporti con la finanza e il sistema bancario, che misurava il suo potere di coercizione sull’imprenditoria. Era la mafia dei Liggio, Badalamenti, Bontate, Alberti, Calderone, padroni di Palermo e dintorni che a braccetto con il loro plenipotenziario e sindaco della città Vito Ciancimino provvedeva a soffocare la libertà e i diritti dei palermitani e dei siciliani. I corleonesi di Totò Riina e Bernardo Provenzano erano ancora sullo sfondo, ma lo sarebbero rimasti per poco. Dal porto delle nebbie sarebbero presto emersi prepotenti e vincenti per decidere il destino di dalla Chiesa e dopo di lui di altri eroi caduti nella lotta alla mafia. Quel 30 aprile del 1982, con corpi di Pio La Torre e Rosario di Salvo ancora caldi, il prefetto antimafia Carlo Alberto dalla Chiesa, il generale dei carabinieri che con intelligenza ed acume aveva battuto il terrorismo, comprese immediatamente che lo scontro con Cosa Nostra sarebbe stato radicale. E il film da quel momento avrebbe avuto soltanto fotogrammi in bianco e nero, con un unico colore ammesso, il rosso sangue. Sarebbe stato il suo.

#CarloAlbertodallaChiesa #EmanueleSettiCarraro #Menandro

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

bottom of page