top of page

Punture di spillo: l’idea di pace negli scambi commerciali di Russia e Ucraina

a cura di Pietro Terna|

Leggi l’articolo completo | Download |


I siti web1 dell’Atlas of economic complexity oppure2 dell’Observatory of economic complexity sono strumenti utilissimi per esplorare le economie del mondo. Entrambi consentono di analizzare le importazioni e le esportazioni dei paesi del mondo, anche approfondendo i prodotti e le aree di destinazione.

La costruzione di questi strumenti di analisi ha avuto inizio con un importante libro3 del 2009 in cui Ricardo Hausmann e César A. Hidalgo, collegato all’Observatory. Partendo da una impostazione teorica proposta da Hidalgo, i due studiosi hanno introdotto un metodo per studiare la complessità dei sistemi economici collegata4 alla loro articolazione produttiva. Ne emergono quattro casi tipo: paesi senza diversificazione e prodotti soltanto standardizzati; senza diversificazione, ma con prodotti esclusivi; con diversificazione ma solo con prodotti standard; con diversificazione e con prodotti esclusivi. L’Italia si colloca nel quarto gruppo, con una elevata diversificazione e una media presenza di prodotti esclusivi. Una posizione che rappresenta la spiegazione principale della nostra capacità di superare tante difficoltà. Anche Russa e Ucraina si collocano nello stesso gruppo, ma la Russia al limite inferiore della diversificazione, pur compensata dalla presenza di prodotti esclusivi; l’Ucraina con discreta diversificazione, ma con minore disponibilità di prodotti esclusivi. Approfondiamo la conoscenza dei due paesi tramite l’Atlas5 che è diretto da Hausmann ed è di libera utilizzazione; nessuno dei due iniziatori compare invece ora nell’Observatory. Hidalgo in effetti ora si occupa di altre tematiche. Esaminiamo nel dettaglio le esportazioni del 2019 per Russia e Ucraina. Già a colpo d’occhio le due figure6 che accompagnano questo articolo compaiono come fortemente differenziate. Per la Russia, il nucleo determinante del flusso di esportazione è costituito da petrolio, gas e carbone; tra l’altro, incorporando in quei prodotti una quantità limitata di valore aggiunto derivante da lavorazioni all’interno del paese: prevale infatti l’esportazione grezza.

1https://atlas.cid.harvard.edu 2 https://oec.world/en/home-a 3Il libro può essere scaricato gratuitamente da https://growthlab.cid.harvard.edu/files/growthlab/files/harvardmit_atlasofeconomiccomplexity.pdf 4C. Hidalgo and R. Hausmann. The building blocks of economic complexity. Proceedings of the National Academy of Sciences, 106(26):10570, 2009. https://www.pnas.org/doi/full/10.1073/pnas.0900943106 5La differenza tra i due strumenti è relativa ai metodi di correzione dei dati e alle licenze di uso, con l’Atlas completamente free per uso non commerciale, come si legge a https://en.wikipedia.org/wiki/The_Atlas_of_Economic_Complexity#The_Observatory_of_Economic_Complexity_(tool) 6 I riferimenti online sono https://atlas.cid.harvard.edu/countries/186/export-basket e https://atlas.cid.harvard.edu/countries/228/export-basket 7 Molto interessante la vista storica a https://www.macrotrends.net/1369/crude-oil-price-history-chart 8https://www.macrotrends.net/1333/historical-gold-prices-100-year-chart 9La Russia esporta verso https://atlas.cid.harvard.edu/explore/geo?year=2019&country=186&productClass=HS&product=undefined&target=Product&partner=undefined&startYear=undefinedL’Ucraina esporta verso https://atlas.cid.harvard.edu/explore/geo?year=2019&country=228&productClass=HS&product=undefined&target=Product&partner=undefined&startYear=undefined 10Esportazioni della Germania verso https://atlas.cid.harvard.edu/explore/geo?year=2019&country=61&productClass=HS&product=undefined&target=Product&partner=undefined&startYear=undefined Importazioni della Germania da https://atlas.cid.harvard.edu/explore/geo?year=2019&country=61&tradeDirection=import&productClass=HS&product=undefined&target=Product&partner=undefined&startYear=undefined

#PietroTerna #Punturedispillo #Russia #Ucraina

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

bottom of page