Nei luoghi storici del confine orientale: l’Adriatisches Küstenland/3
di Marco Travaglini |
Leggi l’articolo completo | Download |
Dopo l’8 settembre del ’43 la Venezia Giulia cessò di fatto di far parte dello Stato italiano e, con la costituzione della zona di operazione dell’Adriatisches Küstenland (Litorale Adriatico), diventò un territorio direttamente amministrato dal Reich. Il Litorale Adriatico comprendeva le province di Udine, Trieste, Gorizia, Pola, Fiume e Lubiana, sancendo l’annessione di fatto alla Germania di un’ampia area gravitante sull’Alto Adriatico e sul bacino della Sava. Prefetti e podestà operarono sotto il controllo tedesco e le milizie collaborazioniste locali (italiane, slovene e croate) furono poste al servizio degli occupanti.
#AdriatischesKüstenland #GaetanoCollotti #LitoraleAdriatico #MarcoTravaglini