Il mese della Resistenza: Condove, il ricordo dei Martiri del Gravio
Leggi l’articolo completo | Download |
Alle 9,45, in Valle di Susa, nella piazza Martiri della Libertà di Condove, Comune medaglia d’oro al Merito Civile, si apre la celebrazione nel ricordo dei Martiri del Gravio, a settantasette anni dal loro sacrificio. Dopo la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti, seguiranno un breve rito religioso e gli interventi degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Condove. Dopo il saluto di benvenuto del presidente Anpi sezione “Mario Jannon”, Piero Luigi Giuliano e quello del sindaco di Condove Iacopo Suppo, ci sarà attorno alle 10,30 l’orazione ufficiale di Piera Egidi Bouchard, pastore emerita battista, garante dell’Anpi provinciale di Torino.
Il 7 aprile, come ricorda l’ampi di Condove, sul greto del torrente Gravio, 8 civili vennero fucilati dal regime nazifascista per rappresaglia. Il 1° maggio, a pochi giorni dalla Liberazione, una grande folla si recò sul luogo della fucilazione per commemorare quei caduti. Prese così avvio un appuntamento con la memoria mai interrotto nel corso degli anni. Ed è proprio quel dovere nei confronti della memoria, specie nei luoghi in cui il sacrificio di tanti giovanili costruì quel futuro di libertà di democrazia ancora oggi garantito dalla nostra Costituzione, che deve continuare oggi a essere vissuto e sentito come momento di impegno civile e di cittadinanza attiva.