top of page

Un libro per voi: “La spia intoccabile”, storia di Federico Umberto D’Amato

Leggi l’articolo completo | Download |

Non è un libro da leggere tutto d’un fiato quello di Giacomo Pacini, ricercatore e saggista. Anzi. Le pagine de “La spia intoccabile” (Giulio Einaudi Editore) sono da centellinare, dosare, riprendere, far sedimentare con una sempre maggiore attenzione alle note per non perdere mai di vista il quadro generale. Come è doveroso fare con tutti libri che attraverso un personaggio raccontano i misteri d’Italia: dalla strategia della Tensione (l’attentato a Milano del 12 dicembre 1969 in piazza Fontana alla Banca dell’Agricoltura, le bombe sui treni) al terrorismo di matrice fascista o di sinistra, alla P2 di Licio Gelli. E attorno alla figura di Federico Umberto D’Amato, personaggio di primo piano della nostra intelligence, i misteri nazionali e internazionali vi ruotano tutti o quasi. Evocare Umberto Federico D’Amato, morto a Roma il 1° luglio del 1996, all’età di 77 anni, significa illuminare, infatti, la storia dell’Ufficio Affari Riservati, crocevia di operazioni che fino al 1974 hanno goduto di uno “speciale” status giuridico: erano operazione al di sopra della legge. “Nell’interesse dello Stato” ha puntualizzato nelle sue rare interviste D’Amato, costretto però ad abbandonare l’Ufficio Affari Riservati all’indomani della strage avvenuta il 28 maggio del 1974 a Brescia in piazza della Loggia su iniziativa dell’allora ministro dell’Interno Paolo Emilio Taviani.

#FedericoUmbertoDAmato #Redazionale #ServiziSegreti

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

bottom of page