top of page

Un libro per voi: “Il fuoco e il gelo”, racconti della Grande Guerra

di Marco Travaglini |

Leggi l’articolo completo | Download |


23 luglio 1914: l’Europa sta sprofondando nel sangue. È il giorno dell’ultimatum dell’Austria-Ungheria alla Serbia. E segue settimane frenetiche, quanto cruciali per le Cancellerie europee, tese a rincorrersi (o meno) per scongiurare la guerra dopo l’attentato di Sarajevo, in cui il 28 giugno è stato ucciso l’Arciduca d’Austria Francesco Ferdinando, erede al trono, insieme alla moglie Sofia. L’imperatore Francesco Giuseppe ha autorizzato l’ambasciatore austriaco a Belgrado, il barone Wladimir Giesl Freiherr von Gieslingen, a consegnare il testo alla Serbia. La risposta si attende entro le 18 del 25 luglio. Grandi e piccole nazioni si ritrovano con un piede nell’anticamera della catastrofe. Sabato 25, alla replica serba che giudica lesiva della propria sovranità alcune richieste, l’Impero austro-ungarico si prepara alla mobilitazione militare. Alle 12 del 28 con un telegramma, l’Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia. È l’inizio del grande massacro. L’Italia vi entrerà il 24 maggio del 1915. Quei giorni sono stati narrati dallo scrittore Enrico Camanni nel romanzo il “Fuoco e il gelo”.

“Si uccidevano nella bellezza assoluta della montagna, nella vertigine delle Dolomiti, sui deserti degli altipiani e nel gelo dei ghiacciai. Combattevano per pezzi di roccia così impervi che talvolta le valanghe si portavano via i vincitori. Era la guerra più assurda, nei posti più incantati”. Oltre un secolo dopo la “Guera Granda”, rileggendo le storie di vita e di guerra raccolte da Enrico Camanni ne Il fuoco e il gelo. La Grande Guerra sulle montagne – crude e vere perché narrate dai protagonisti in prima persona attraverso le lettere e i diari – si scopre un mondo d’insospettata complessità e ricchezza. E di speciale umanità. Per tre anni e tre terribili inverni la Grande Guerra scaraventò migliaia di uomini sul fronte che dallo Stelvio e dall’Ortles scendeva verso l’Adamello, le Dolomiti, il Pasubio e Asiago.

#EnricoCamanni #Grandeguerra #MarcoTravaglini

0 visualizzazioni0 commenti

L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

bottom of page