top of page

Paradossi all’italiana: cashback, tracciabilità e lotteria degli scontrini

di Rocco Artifoni |

Leggi l’articolo completo | Download |

L’attuale governo sta cercando di incentivare l’uso della moneta elettronica. Si tratta di un obiettivo condivisibile, ma restano alcune perplessità. Anzitutto bisogna considerare il limite per l’uso dei contanti. Nel 2011 il governo Monti l’aveva ridotto a 1.000 euro per ciascun acquisto. Il governo Renzi a partire dal 2016 aveva alzato questo limite a 3.000 euro. Dal 1° luglio del 2020 il governo Conte l’ha ridotto a 2.000 euro e prevede di riportarlo a 1.000 euro nel 2022. Queste oscillazioni certo non mostrano una convinta strategia da parte dello Stato nei confronti dell’evasione fiscale. Dall’8 dicembre 2020 il governo Conte ha avviato il “cashback”, cioè la possibilità di un rimborso del 10% di quanto viene speso utilizzando la moneta elettronica. L’intento è da considerarsi positivo, ma la complessità del sistema adottato rischia di vanificarne l’esito. Il primo ostacolo si trova nella necessità di registrarsi online e di utilizzare una specifica applicazione, con enormi problemi di accesso e funzionamento. Dato che tutte le carte di credito e i bancomat sono associati a conti correnti i cui intestatari risultano nella banca dati dell’Agenzia delle entrate, ci si chiede quale sia la necessità di creare ulteriori procedure di registrazioni burocratiche, a maggior ragione se malfunzionanti. Inoltre, paradossalmente con il sistema del cashback viene incentivato (e premiato) anzitutto il numero di operazioni anziché l’importo. Infatti, riceverà il premio del 10% chi avrà effettuato almeno 10 operazioni con carte di credito o bancomat dall’8 al 31 dicembre 2020, indipendentemente dalla cifra spesa (quindi anche per 10 caffè). Un consumatore con 9 operazioni di importo elevato non avrà alcun rimborso. Difficile comprendere la logica di una scelta simile, che proseguirà anche per il 2021 con 50 operazioni a semestre. In effetti, a nessuno sfugge un elemento non secondario: se si vuole contrastare l’evasione fiscale conta soprattutto la tracciabilità degli importi elevati.

#Cashback #RoccoArtifoni

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

bottom of page